Bmw iX1, dalle prealpi al mare con la eDrive20, la "piccolina" dei suv full-electric di Monaco
© Tgcom24
© Tgcom24
Abbiamo provato l'entry level dei suv dell'elica, solamente a pila, in un appassionante viaggio dalle prealpi bergamasche al mar Ligure: un itinerario con importanti trasferimenti, tutto rigorosamente "alla spina"
di Fabrizio Filippone© Tgcom24
Una volta fu l'iconica i3, poi Bmw creò la X1, giunta ormai alla terza generazione. Infine giunse e spopolò l'elettrico e la casa dell'elica ne ha fatto di strada nel mondo delle auto "alla spina". Noi ci siamo messi al volante del cosiddetto entry level dei suv di Monaco esclusivamente "a pila", che ha aggiunto la denominazione 'i' oltre all'etichetta xDrive sugli esemplari a emissioni zero. Protagonista del nostro test drive la "piccolina" 20e.
Con il modello iX1 eDrive20 la Bmw amplia l'offerta della sua Suv compatta, con una seconda proposta "senza il battito di un pistone". La nuova variante ha solo la trazione anteriore, dispone di 150 kW (204 Cv) di potenza massima, si accredita con un'autonomia tra 430 e 475 km per pieno di elettroni e consuma in media tra i 17,2 e i 15,4 kWh per percorrere 100 chilometri, nel ciclo Wltp.
Per vedere se è tutto vero, siamo saliti a bordo della nostra iX1 eDrive20 dopo aver fatto il pieno in corrente alternata nelle prealpi bergamasche e abbiamo impostato il navigatore su Bergeggi, per goderci il viaggio "in silenzio" fino a scorgere il famoso isolotto di fronte alla costa Ligure, riserva marina protetta e paradiso dei cetacei. Inutile dire che pur settando la modalità di guida in efficient e dosando bene il condizionatore, il tesoretto dei chilometri scende in fretta se guidi in autostrada sempre in trazione, senza poter sfruttare le rigeneranti decelerazioni frequenti nei percorsi urbani. Tuttavia, la iX1 ha fatto il suo dovere, garantendo una bella fetta di trasferimento con i primi 300 km senza grosse ansie sulla ricerca imminente di stazioni di ricarica. I 450km di autonomia promessi in partenza si sono assottigliati abbastanza in fretta ma non tanto da farci preoccupare per l'arrivo a destinazione.
© Tgcom24
© Tgcom24
Tutto ciò grazie a una fluidità di marcia, a velocità di codice, all'ottimo veleggio e alle sole due ruote motrici della eDrive 20, rispetto alla trazione integrale della più potente iX1 xDrive30 da 230 kW (313 Cv), con trasmissione 4x4. Equipaggiata con un motore Ev capace di erogare una coppia massima di 247 Nm, la eDrive20 raggiunge i 170 km/h di velocità massima autolimitta e scatta da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi. Nel pianale ospita una batteria ad alta tensione da 64,7 kWh che può essere rifornita in corrente alternata fino a 22 kW per un pieno 0-100% in poco più di 3 ore. L'accumulatore può essere collegato anche a una presa a corrente continua sino a 130 kW, per un rifornimento dal 10 all'80% in soli 29 minuti.
Insomma, un ottimo compromesso, tra potenza, autonomia, sportività, eleganza e piacere di guida. All'altezza del brand tedesco, l'infotainment e il sistema di navigazione, il climatizzatore automatico bi-zona, l'assistente al parcheggio con tante telecamere e numerosi servizi digitali innovativi, oltre a tutti gli utilissimi e funzionali Adas di tipo 2. Adeguati tutti i contenuti digitali per l'informazione e l'intrattenimento, con cicli di aggiornamento più rapidi per le funzioni over-the-air, nonché un accesso ottimizzato a molti servizi online e ulteriori possibilità di personalizzazione, per esempio attraverso nuovi My Modes. Il tutto a vantaggio delle possibilità di personalizzazione per il cliente della parte elettronica. Il senso di robustezza della Bmw X1 in generale, e quindi anche della variante elettrica iX1, è ancora più evidente grazie agli elementi di design specifici che fanno parte dell'allestimento xLine, mentre il livello M Sport pone l'accento su sportività e piacere di guida. Gli elementi chiave del nuovo abitacolo sono il sottile quadro strumenti, il Bmw Curved Display, il bracciolo "fluttuante", con il pannello di controllo integrato e il pratico selettore del cambio, completato dal vassoio per la ricarica dello smartphone nella parte anteriore della console centrale.
LʼItalia è il terzo mercato al mondo per BMW X1, dietro Germania e Stati Uniti. Da anni è il modello BMW più venduto nel nostro Paese e questo la dice lunga sull’importanza che la Casa di Monaco attribuisce alla terza generazione del suo Suv entry level. Ma non fatevi però ingannare dalla parola “entry”, la X1 e la variante elettrica iX1 sono tuttʼaltro che piccole. L'abitacolo della iX1 è ampio e dietro tre adulti non stanno scomodi. La "piccola" suv elettrica ha forme robuste, che la fanno sembrare più grande e a distinguerla dalla versione termica ci sono solo pochi dettagli di colore blu nei paraurti, nelle fiancate e intorno alla mascherina col doppio rene, che è "cieca", date le minime esigenze di raffreddamento di un motore elettrico rispetto a uno a combustione interna.
I prezzi vanno dai 43mila euro della eDrive 20 Special Edition, ai 48mila della eDrive 20 della nostra prova, agli oltre 66mila della xDrive30 MSport Pro, che però assicura scatti da incollare al sedile. Ma per chi "si accontenta", già la meno potente a due ruote motrici offre ottime prestazioni e, soprattutto, un'autonomia più che soddisfacente.