Mini Countryman SE All4 è elettrica e anche 4x4: potenza ecosostenibile e versatilità per la nuova generazione
© Tgcom24
© Tgcom24
Carattere da vendere, da vera inglesina, per la nuova Mini Countryman elettrica anche a trazione integrale, con un occhio al mondo urbano e l'altro dove finisce l'asfalto, grazie ai due potenti propulsori elettrici.
di Fabrizio Filippone© Tgcom24
Abbiamo provato la versione full electric della Mini SE Countryman 4x4, una compagna affidabile per esplorare nuovi percorsi, come quello che ci ha condotti in vetta al Monte Avaro, sulle prealpi orobiche. Tra tornanti stretti e ripide ascese e anche qualche tratto di sterrato poco impegnativo. La terza generazione di Countryman, completamente ripensata rispetto al passato, non ha fatto un plissé: sicura, comoda e sprintosa. Senza mai toglierci il gusto della guida, come Mini comanda per la specialità della casa.
Ve la ricordate la ex-piccola Mini? Bene, nella sua nuova versione Countryman l'inglesina col cuore tedesco (condivide la piattaforma e buona parte della meccanica con la sorella BMW X1) è cresciuta di oltre 14 centimetri rispetto alla seconda generazione e con i suoi quasi 4 metri e mezzo di lunghezza, di comfort e potenza, conquista un posto di rilievo nel segmento dei C-Suv. Noi l'abbiamo strigliata ben bene nella versione full electric e 4x4, quindi Suv eccome ma sempre con tanta grinta come Mini comanda. La più rilevante delle novità, appunto, è proprio la propulsione elettrica, che abbinata all'indole garantita dal sistema ALL4, consente una mobilità ecosostenibile senza il battito di un pistone, su un'ampia varietà di terreni, che si tratti di uno sterrato (non troppo impegnativo) o di un viottolo sconnesso vicino alle spiagge.
Il nostro test drive ha visto la Countryman protagonista tra gli stretti tornanti dell'Alta Val Brembana, nella bergamasca, dove la SE All4 se l'è cavata alla grande, senza mai togliere quel piacere di guida che gli appassionati del brand pretendono da una Mini, che sia essa dotata di un motore endotermico oppure - anzi, a maggior ragione - di un powertrain elettrico. In questo caso, la Coutryman per rispettare la tradizione anche un po' off-road di questo modello, di motori elettrici ne ha due, uno per asse, per complessivi 230 kW/313 CV e una coppia di 494 Nm, da godersi soprattutto nel misto. L'accelerazione è bruciante, con un 0/100 km/h staccato in appena in 5,6 secondi e una velocità massima, autolimitata, di 180 km/h. Grinta da vendere, quindi, e massimo controllo. A cui si aggiungono le funzioni estese dell'assistenza alla guida, parzialmente automatizzata e di livello 2, così come l'autonomia elettrica dichiarata che si spinge fino 433 chilometri secondo il ciclo di prova Wltp. La batteria vanta una capacità di ben 66,45 kWh. Tempi e modi di ricarica possono essere gestiti comodamente anche da un'app. Il tempo di ricarica in DC (potenza massima 130 kW) va dal 10 all’80% in soli 29minuti. Durante la nostra prova abbiamo davvero esasperato la durata della batteria. A velocità di codice in autostrada e soprattutto arrampicandoci tra i tornanti del Monte Avaro, i km restanti sul display scendono quasi "a vista d'occhio" e ci si ritrova col cuore in gola. In compenso, la capacità di rigenerazione in discesa è veramente portentosa. La Countryman riesce a recuperare decine e decine di chilometri di autonomia facendoci dimenticare l'ansia provata in salita.
© Tgcom24
© Tgcom24
Curatissimo, sulla nuova Mini Countryman, anche il design, con superfici ben definite e passaruota più ampi, a tutto vantaggio del look solido e filante. Generoso lo spazio interno, con una capacità fino a 1.450 litri che consente il trasporto anche dei carichi più ingombranti, quando la panca è ripiegata. Ed è proprio l'interno, oltre alla motorizzazione, il cuore della nuova Mini Countryman. Se il marchio è sempre stato attento a offrire un suo specifico feeling, nell'abitacolo, con la nuova generazione l'asticella si sposta decisamente verso l'alto. Protagonista assoluto è il grande elemento circolare al centro della plancia, un cockpit che si evolve e diventa il vero e proprio cervello della vettura, configurabile a seconda dei più diversi gusti di driver e occupanti. Con il suo diametro di 24 cm, il pannello circolare e altamente tecnologico, ospita un sistema d'infotainment completamente nuovo e funzionale. Unico e accattivante il sound nella modalità di guida Go-kart, quella più sortiva e scattante.
La Countryman SE All4 è disponibile in quattro allestimenti, a partire dalla Essential a 46.700 euro, passando per la Classic a 48.910 euro, fino alla Flavoured con i suoi 52.250. Per la JCW servono invece poco più di 54mila.