Al volante della Bmw X5 MSport 50e, il suv premium plug-in da 500 cv per ogni stagione
© Tgcom24
© Tgcom24
La BMW X5 xDrive 50e, aggiornata di recente, è un'auto potente e sofisticata che coniuga prestazioni elevate con la possibilità di una guida a zero emissioni. Il motore ibrido plug-in offre una potenza combinata di 489 CV e una coppia di 700 Nm, garantendo un'accelerazione bruciante
di Fabrizio Filippone© Tgcom24
La Bmw X5 MSport 50e che abbiamo guidato per circa tremila chilometri, è equipaggiata con l'ultima versione del possente motore termico da 3,0 litri con 6 cilindri in linea, accoppiato a una componente elettrica integrata nel cambio automatico a 8 rapporti, per un consumo di carburante assolutamente parsimonioso (vista la stazza di quasi 25 q.li) tra 1,7 ed 1,3 l/100 km con le pile cariche, e per una velocità fino a 140 km/h senza il battito di un pistone. La capacità della batteria è stata aumentata a quasi 26 kWh, che si traduce in un'autonomia elettrica estesa, che può sfiorare i 100 km.
I sistemi di sicurezza sono stati aggiornati per essere più precisi e meno invasivi. L'infotainment iDrive, con schermo touchscreen e controllo vocale, facilita la gestione di tutte le funzioni del veicolo. All'avanguardia sono anche i nuovi sistemi per la guida e il parcheggio automatizzati e il sistema operativo completamente digitale iDrive con BMW Curved Display basato sul BMW Operating System 8. Il lusso degli interni e l'esperienza di guida raffinata fanno il resto, ma il mega-suv del brand dell'elica non è proprio alla portata di tutti. La versione del nostro test-drive supera i 100mila euro.
© Tgcom24
© Tgcom24
Anche il sistema di trazione della xDrive50e ibrida plug-in offre maggiore potenza, efficienza e autonomia elettrica. Il motore a benzina a sei cilindri in linea di ultima generazione e un motore elettrico altrettanto nuovo si uniscono per sviluppare una potenza 360 kW/490 CV (incluso l'effetto boost temporaneo) - con un aumento di 70 kW/96 CV rispetto al modello precedente - e una coppia combinata di 700 Nm, con un aumento di 100 Nm. Il compatto motore elettrico è integrato nel cambio Steptronic Sport a otto rapporti. Inoltre, un innovativo stadio di pre-ingranaggio, contribuisce a fornire un'erogazione di potenza ancora più nitida. La BMW X5 xDrive50e accelera da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi, con un ruggito da sportiva di razza, da incollare al sedile.
Grandi passi avanti anche per il tesoretto di energia utilizzabile che può essere immagazzinata dalla batteria ad alta tensione integrata nel sottoscocca, aumentata di quasi il 25% rispetto alla generazione precedente, arrivando a ben 25,7 kWh. Una nuova unità di ricarica combinata, infine, raddoppia la velocità massima di ricarica in corrente alternata, fino a 7,4 kW. L'autonomia elettrica della nuova BMW X5 xDrive50e raggiunge così i 94 - 110 chilometri nel ciclo WLTP.
Il comfort e la sicurezza della nuova BMW X5 sono al top di gamma, grazie a una selezione notevolmente ampliata di sistemi di guida e di parcheggio automatizzati. Migliorato il sistema di avviso di collisione anteriore di serie, che ora può anche ridurre il rischio di collisione con ciclisti, pedoni o traffico in arrivo quando si svolta. Oltre alle telecamere di assistenza alla retromarcia, l'assistente al parcheggio comprende ora anche le funzioni di monitoraggio della partenza in situazioni particolarmente difficili. Infine, il nuovo Parking Assistant Professional consente di controllare dall'esterno dell'auto, tramite l'App My BMW, il parcheggio automatico in entrata e in uscita dagli spazi e le manovre complete su una distanza massima di 200 metri.
Tra ciò che abbiamo apprezzato di più nella nostra prova, le prestazioni brillanti, specialità della casa del brand di Monaco, il comfort, soprattutto in autostrada a velocità sostenuta, la sicurezza e la praticità della guida semiautomatica e la qualità elevata dei materiali di assemblaggio degli interni. Ciò che, invece, ci ha addirittura stupiti, i consumi: parchi e parsimoniosi anche a pile scariche, per un motore e una mole di questa stazza. Nei lunghi trasferimenti in autostrada del nostro test-drive, in modalità Hybrid Eco pro, non siamo mai scesi sotto i 10l/100km. Ma se per un attimo mettiamo da parte i consumi e switchiamo sul settaggio Sport, la frustata che arriva dal 6 cilindri sostenuto dall'elettrico è davvero una fucilata. Ciliegina sulla torta, le ruote sterzanti posteriori, veramente una manna per "manovrare" negli spazi stretti, al volante di un bestione di questa portata.
Tra le cose che ci hanno lasciati perplessi, la complessità dei menu e il numero delle App presenti nel cockpit centrale, a volte un po' dispersive e a rischio distrazione, lo spazio nei sedili posteriori, non proprio in linea, in ragione proporzionale, per una vettura lunga 5 metri per 2 di larghezza.
I prezzi sono quelli che ti aspetti per un super-suv di questo lignaggio. Si parte da 95.500 euro per una configurazione base e in un attimo si vola ben oltre i 100mila per xDrive50e MSport Pro. Se poi ci facciamo prendere la mano con tutti gli optional disponibili, il conto diventa veramente salato.