Ad Anchorage

Tutti i segreti della base in Alaska che ospita il vertice Trump-Putin

La Joint Base Elmendorf-Richardson di Anchorage è un'installazione militare che ha svolto un ruolo cruciale durante la Guerra Fredda. E' stata scelta perché considerata l'unica con un livello di sicurezza sufficiente a ospitare i due presidenti

15 Ago 2025 - 18:34
 © Da video

© Da video

Le telecamere dei media di tutto il mondo sono puntati sulla Joint Base Elmendorf-Richardson (Jber) di Anchorage, in Alaska, scelta come sede del vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin. La base è un'installazione militare che ha svolto un ruolo cruciale durante la Guerra Fredda, ma che negli ultimi anni ha visto la presenza dei presidenti Usa soprattutto come scalo di rifornimento nei viaggi verso e dall'Asia. La base interforze ospita il 3° Stormo dell'Aeronautica Militare Usa, che gestisce aerei da combattimento come l'F-22 Raptor, ed è considerata un polo chiave per le operazioni in Asia, nell'Artico e sulla costa occidentale.

La base militare ospita oltre 32mila persone e rappresenta circa il 10% della popolazione di Anchorage. Al suo interno, secondo i dati forniti dall'Esercito Usa, sono presenti infrastrutture per un valore di circa 15 miliardi di dollari, che si estendono su una superfice di oltre 340 chilometri quadrati. La Jber si trova a 18 chilometri dal centro di Anchorage e, secondo gli esperti, è stata scelta perché considerata l'unica in Alaska con un livello di sicurezza sufficiente a ospitare sia Putin che Trump.
 

Creata nel 2010

 La base militare, come è conosciuta oggi, è stata creata nel 2010, quando la base aerea di Elmendorf si è fusa con Fort Richardson. In particolare, la base di Elmendorf ha svolto un ruolo cruciale nel monitoraggio dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda ed era incaricata anche di monitorare eventuali attacchi nucleari o attività militari dal Pacifico. L'esercito Usa si trasferì per la prima volta in Alaska nel 1867, dopo che gli Stati Uniti acquistarono il territorio dalla Russia. L'Aeronautica Militare arrivò nel 1941, in seguito alle preoccupazioni legate alla Seconda Guerra Mondiale.

"Elmendorf Field assunse un ruolo sempre più importante nella difesa del Nord America, man mano che le incerte relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica, in tempo di guerra, si deteriorarono fino a sfociare nella Guerra Fredda", si legge sul sito web della base.

L'esercito si trasferì in un nuovo Fort Richardson nel 1951 e l'Aeronautica Militare prese il controllo dell'originale Fort Richardson, ribattezzandolo Elmendorf Air Force Base. Le due strutture si fusero nel 2010, ampliando così l'infrastruttura, secondo quanto si legge sul sito web della base.

I presidenti Usa ospitati nella base

 La base militare in passato ha ospitato almeno quattro presidenti degli Stati Uniti e un dignitario straniero. Nel 1971, il presidente Richard Nixon ospitò a Elmendorf l'imperatore giapponese Hirohito. Fu un incontro storico, in quanto fu la prima volta che un imperatore giapponese regnante visitò un paese straniero. Migliaia di persone riempirono un hangar per assistere all'incontro.

L'ex presidente Reagan fece tappa a Elmendorf nel 1983 durante un viaggio verso Giappone e Corea. L'ex presidente Obama visitò la base nel 2015 per la Conferenza GLACIER. E nel 2023, l'allora presidente Biden vi tenne una cerimonia commemorativa degli attentati dell'11 settembre. La maggior parte degli altri visitatori provenienti da Washington sono stati funzionari della Difesa che hanno esaminato le condizioni di vita dei militari in servizio in Alaska e discusso la missione della base.

L'Alaska, sede del vertice Trump-Putin

1 di 1
© Withub

© Withub

© Withub

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri