La prigione di Alcatraz, da struttura detentiva a luogo turistico
© Italy Photo Press
© Italy Photo Press
L'ex carcere sull’isola di San Francisco potrebbe tornare operativo secondo il presidente Usa, ma tra ostacoli legali e costi esorbitanti, il piano appare irrealizzabile
Perché fu chiusa nel 1963I tanti ostacoli al progettoUn messaggio politico più che un piano realisticoChi erano i detenuti più famosi di Alcatraz?È mai riuscito qualcuno a fuggire da Alcatraz?Quanto costa visitare Alcatraz oggi?Perché Alcatraz è considerata una prigione leggendaria?Quali sono le alternative moderne ad Alcatraz?Trump può davvero ordinare la chiusura di un parco nazionale?Cosa prevede la legge USA per la detenzione dei criminali più pericolosi?
Situata su un'isola rocciosa nella baia di San Francisco, Alcatraz fu aperta come penitenziario federale nel 1934 e destinata a detenuti considerati altamente pericolosi. Resa celebre da film e racconti popolari, ospitò criminali noti come Al Capone e George "Machine Gun" Kelly. Il penitenziario era considerato virtualmente inaccessibile: circondato da acque gelide e correnti oceaniche, scoraggiava ogni tentativo di fuga. Oggi l'isola è gestita dal National Park Service ed è una delle attrazioni turistiche più visitate della California, con oltre un milione di turisti l'anno.
La struttura fu dismessa nel 1963 per motivi economici e strutturali. Il mantenimento dell'isola era estremamente costoso: ogni rifornimento, incluso il cibo e l'acqua potabile, doveva essere trasportato via mare. Il costo medio per detenuto era circa tre volte superiore rispetto a quello delle altre carceri federali. Inoltre, le infrastrutture erano seriamente danneggiate dalla salsedine e dalle intemperie. La famosa evasione del 1962 – con la fuga mai risolta dei fratelli Anglin e di Frank Morris – alimentò ulteriori polemiche sulla sicurezza della prigione.
Il 4 maggio 2025, Donald Trump ha annunciato via Truth Social l'intenzione di riaprire e ampliare Alcatraz. "Per troppo tempo l'America è stata afflitta da criminali violenti e recidivi," ha scritto, "ora riporteremo in vita Alcatraz per tenerli lontani dalla società". Il presidente ha incaricato il Bureau of Prisons, insieme a FBI, Dipartimento di Giustizia e Sicurezza Interna, di avviare i lavori per la riattivazione del penitenziario, definendolo "un simbolo di legge e ordine".
© Italy Photo Press
© Italy Photo Press
La proposta ha sollevato dubbi bipartisan. Nancy Pelosi, ex Speaker della Camera e rappresentante californiana, ha definito l'annuncio "non serio", ricordando che l'isola è oggi un parco nazionale tutelato. Anche gli esperti di giustizia penale evidenziano le difficoltà operative: riportare Alcatraz agli standard attuali richiederebbe investimenti multimilionari, in un momento in cui il Bureau of Prisons ha chiuso altre strutture per risparmiare. Inoltre, servirebbe un accordo con il National Park Service per modificare lo status dell'isola.
L'annuncio di Trump si inserisce in una strategia più ampia per mostrarsi intransigente sul crimine e sull'immigrazione. Ha anche proposto l'uso di carceri estere e la riapertura del centro di detenzione di Guantanamo per detenuti stranieri. Tuttavia, la riapertura di Alcatraz sembra più una mossa simbolica che un'iniziativa concreta, data la complessità logistica, i vincoli ambientali e l'impatto economico del progetto.
Durante i suoi 29 anni di attività, Alcatraz ospitò alcuni dei criminali più noti d'America. Tra questi, il più famoso fu senza dubbio Al Capone, boss mafioso di Chicago, che vi fu trasferito per impedirgli di continuare a comandare da dietro le sbarre. Altri nomi celebri includono George "Machine Gun" Kelly, rapinatore di banche, e Robert Stroud, noto come "l'uomo degli uccelli di Alcatraz", reso celebre da un film con Burt Lancaster.
Secondo i registri ufficiali, 36 detenuti tentarono la fuga in 14 episodi distinti. Tutti furono catturati, uccisi o si presume siano annegati – tranne John e Clarence Anglin e Frank Morris, scomparsi nel 1962. La loro evasione fu ricostruita nel film "Fuga da Alcatraz" con Clint Eastwood. Il caso resta irrisolto e alimenta ancora oggi il mito dell'isola.
L'isola di Alcatraz è una delle attrazioni turistiche più popolari degli Stati Uniti. I biglietti per il tour, che include la traversata in traghetto da San Francisco, costano circa 45-50 dollari per gli adulti, con riduzioni per bambini e anziani. Il tour audio-guidato all'interno del carcere è disponibile in diverse lingue e permette di esplorare le celle, i corridoi e il cortile dell'ex penitenziario.
Alcatraz è entrata nell'immaginario collettivo per la sua posizione isolata, la durezza del regime carcerario e la presenza di criminali iconici. È stata protagonista di decine di film, libri e documentari, diventando un simbolo della giustizia severa e implacabile dell'America del Novecento. L'idea di un luogo "senza ritorno" ha rafforzato il suo status di leggenda.
Oggi gli Stati Uniti dispongono di numerosi penitenziari di massima sicurezza, come ADX Florence in Colorado, soprannominato "l'Alcatraz delle Montagne Rocciose". Queste strutture moderne ospitano criminali ad altissimo rischio con tecnologie avanzate di sorveglianza. Nonostante la fama di Alcatraz, la sua funzione è stata da tempo assorbita da carceri più efficienti e sicure.
Alcatraz è oggi un National Historic Landmark sotto la gestione del National Park Service. Per modificarne lo status o avviare lavori di ricostruzione, sarebbe necessario un complesso iter legale e amministrativo, incluso l'intervento del Congresso. L'annuncio di Trump, dunque, non equivale a un ordine esecutivo immediatamente applicabile.
Negli Stati Uniti, i detenuti classificati come ad alto rischio vengono trasferiti in strutture federali di massima sicurezza, come ADX Florence o il penitenziario di Terre Haute. Le garanzie costituzionali impongono comunque il rispetto del "due process", ovvero il diritto a un giusto processo, anche per i criminali più violenti. Le proposte di detenzioni arbitrarie o all'estero, come quelle recentemente ipotizzate da Trump, rischiano di scontrarsi con la Costituzione e la Corte Suprema.