Terremoto Turchia, a un bimbo va il nome "SergioMattarella" | I genitori: "È un grazie all'Italia per gli aiuti ricevuti"
La famiglia ha raccontato la gratitudine verso il nostro Paese a un medico missionario di Palermo che commosso gli ha regalato la sciarpa della sua squadra del cuore

In Turchia, un bimbo ha preso il nome di "SergioMattarella" (tutto unito).
I genitori hanno scelto che si chiamasse come il nostro Presidente della Repubblica in segno di riconoscenza nei confronti degli aiuti italiani post terremoto. Le vittime del sisma al confine tra Turchia e Siria sono state oltre 50mila.
"SergioMattarella" nasce in Turchia
Il bimbo è nato lo scorso 16 marzo vicino ad Antiochia. La ragione per la quale la sua mamma e il suo papà hanno scelto per lui un nome così insolito, di un capo di Stato straniero, è chiara: volevano esprimere gratitudine alla nazione che hanno sentito più vicina nei giorni successivi al catastrofico sisma. A darne notizia Salvatore Piazza, medico di Palermo che da anni lavora a Torino e che dal 4 al 18 marzo ha preso parte alla missione in soccorso delle popolazioni, organizzata dalla Maxiemergenza Regione Piemonte diretta dal dottor Mario Raviolo, team leader dell'ospedale da campo "Nicola Tommasoni".
Il nome del capo dello Stato italiano
"Nel nostro ospedale - racconta Piazza mostrando la foto del documento di registrazione del piccolo SergioMattarella - è nato un bimbo e la famiglia ha detto di aver scelto quel nome per dire simbolicamente grazie a tutta Italia".
La sciarpa del Palermo
Il medico ha con sé la sciarpetta rosanero della squadra di calcio del Palermo: "La porto con me da quarant'anni, è un pezzo del mio cuore. Ma ho scelto di darla a quel bambino, come augurio per un futuro di serenità".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali