Stando al Telegraph, il sovrano britannico vuole vedere i figli di nuovo uniti nel giorno della sua morte
© Afp
Re Carlo su questo è irremovibile, il protocollo è nero su bianco e non si cambia: nel giorno del suo funerale, Harry, il figlio più giovane, "prenda il posto che gli spetta al centro della famiglia, accanto a William". Le ultime volontà del sovrano britannico puntano dunque a ricostituire quell'armonia familiare persa da anni nella Casa Reale. Per un giorno triste come quello che vivrà per l'occasione l'intera Gran Bretagna, tutto è pronto a puntino con largo anticipo, come da tradizione, perché non ci siano imprevisti. Ciò mentre crescono le preoccupazioni per le condizioni di salute di Carlo stesso, in cura per un cancro da un anno. A tal punto che i piani per celebrare il suo 80esimo compleanno, nel 2028, sarebbero sospesi.
Le disposizioni su come debba svolgersi la cerimonia funebre di Re Carlo, rese note ora dal Telegraph, sono state stabilite da tempo e non saranno le sempre più aspre recenti tensioni a intaccarlo: il duca e la duchessa di Sussex saranno presenti, assieme ai figli Archie e Lilibet, con il resto della famiglia.
Gli "americani" della Casa britannica dovranno, infatti, partecipare alla veglia funebre presso Westminster Hall e avranno un ruolo di spicco accanto ai membri più anziani della casata reale. Anche il principe Archie e la principessa Lilibet, i nipoti più giovani del re, potranno partecipare al funerale del nonno presso l'Abbazia di Westminster, nonché alla cerimonia funebre presso la Cappella di San Giorgio a Windsor.
Harry e Meghan, volenti o nolenti, sono coinvolti, dunque, ai massimi livelli nei preparativi per le esequie del sovrano: il duca ribelle, che ha comunque in passato giurato di non voler riportare mai più i suoi in Gran Bretagna senza la completa protezione della polizia, camminerà fianco a fianco con il fratello destinato a diventare re, in testa alle processioni per le strade del centro di una Londra in lutto.
Come era accaduto per i funerali della regina Elisabetta II, anche per re Carlo il nome in codice del protocollo delle esequie è "Operation London Bridge". La cerimonia sarà molto simile a quella del 2022, pur se con qualche modifica personale che punta anche a scelte green e sostenibili. In ogni caso, ovunque il Re morirà, la sua bara sarà trasportata a Buckingham Palace.
Tra le novità apportate al protocollo, invece, c'è la riduzione del periodo di lutto reale: inizierà alla morte del re e durerà al massimo 11 giorni, fino al funerale. Per Elisabetta si andò avanti per un'altra settimana dopo l'ultimo saluto.
Ma i collaboratori del Palazzo sottolineano che "i piani per il funerale del re non sono stati ancora definitivi" e mettono in guardia "dalle speculazioni", perché le disposizioni possono essere ancora soggette a cambiamenti e perfezionamenti.