Rubati otto diversi gioielli "inestimabili" di epoca napoleonica. Scoppia la polemica politica sulla sicurezza dei musei francesi
Il Museo del Louvre, che aveva annunciato la sua riapertura ai visitatori per oggi alle 9, ha invece fatto sapere poco fa che rimarrà chiuso per tutta la giornata. Lo riporta l'emittente francese Bfmtv. Domenica il museo di Parigi è stato oggetto di un furto definito il "colpo del secolo" durante il quale sono stati rubati 8 diversi gioielli "inestimabili" di epoca napoleonica.
Nel frattempo la polizia è sulle tracce dei quattro malviventi fuggiti con otto "gioielli della corona di Francia". In cima ai sospetti per il furto c'è la criminalità organizzata. La procura parigina sta lavorando su due ipotesi principali: il furto su commissione o a scopo di riciclaggio. I ladri si sono introdotti all'interno del museo prima dell'apertura e nell'arco di pochi minuti sono riusciti a trafugare indisturbati nove dei ventitré gioielli che fanno parte della collezione dell'imperatrice Eugenia, dal valore inestimabile.
Dopo il furto è esplosa anche la polemica politica ed è ripreso il dibattito dei mesi scorsi sulla sicurezza dei musei francesi, che presentano "una grande vulnerabilità", come ha ammesso il ministro dell'Interno, Laurent Nuñez. Quanto al ministro della Giustizia, Gérald Darmanin, ai microfoni di France Inter ha affermato: "Penso che tutti i francesi abbiano un po' l'impressione di essere stati svaligiati. Abbiamo fallito - ha continuato - i ladri sono stati in grado di mettere un montacarichi" sulla strada, "di far salire delle persone in qualche minuto e portare via gioielli inestimabili, dando un'immagine deplorevole della Francia". Il furto - secondo Nuñez - è opera di "professionisti" dello scasso, che potrebbero essere "stranieri" e forse noti per colpi del genere. Per il ministero della Cultura, grazie all'intervento degli agenti del museo, "i malfattori sono stati messi in fuga ed hanno lasciato sul posto le loro attrezzature". I gioielli rubati, secondo gli esperti, sono difficili se non in impossibili da rivendere sul mercato e potrebbero aver agito su commissione o potrebbero essere intenzionati a venire in possesso di pietre preziose "per un'operazione di riciclaggio".
Intervistata da CNews, la ministra francese della Cultura, Rachida, Dati, ha riferito che "i ladri sono rimasti nella sala (del museo) 3 minuti e 57 secondi o 3 minuti e 52 secondi. Sono andati direttamente verso le vetrine, sapevano esattamente ciò che volevano. Sono stati molto efficaci". E ancora: ''Uno dei malviventi ha cercato di incendiare il montacarichi", con il quale si sono introdotti nel museo, ha aggiunto Dati, secondo cui questo ha consentito ''di lasciare indizi sul posto".
Dopo il clamoroso furto, sul tema della messa in sicurezza del Louvre è previsto in giornata un vertice a cui prenderanno parte tra gli altri, il ministro dell'Interno, Laurent Nuñez e la ministra della Cultura, Rachida Dati.