Migranti, approdata in Spagna nave Ong Open Arms: 310 a bordo
Tra le persone soccorse vi sono anche 139 minorenni. Italia e Malta avevano rifiutato lʼattracco
E' approdata nel porto spagnolo di Algesiras la nave di Open Arms con a bordo 310 migranti salvati il 21 dicembre dall'unità della Ong spagnola Proactiva al largo delle coste libiche. Tra le persone soccorse vi sono anche 139 minorenni. Italia e Malta avevano rifiutato l'attracco.
Open Arms, approdata in Spagna la nave con 310 migranti a bordo
Oltre che a Roma e a La Valletta, la richiesta di attracco era stata inviata anche a Libia, Francia e Tunisia che però non hanno mai risposto. Sabato un neonato e sua madre erano stati trasportati in elicottero a Malta, mentre un bambino di 14 anni affetto da una grave infezione della pelle era stato portato a Lampedusa.
Si tratta della prima volta da agosto in cui la Spagna acconsente all'approdo di una nave di una Ong con a bordo migranti.
L'annuncio della Ong su Twitter - "Buongiorno, l'OpenArms, già nella baia, si dirige verso il luogo di attracco dell'unico porto sicuro disponibile nel Mediterraneo. Missione compiuta", ha scritto su Twitter il fondatore dell'Ong, Oscar Camps.
Buenos días, el #OpenArms ya en la bahía se dirige al punto de atraque, del único puerto seguro disponible en el Mediterráneo. Misión cumplida. pic.twitter.com/L6nw1FXlB2
— Oscar Camps (@campsoscar) 28 dicembre 2018
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali