LIVE
Ultimo aggiornamento: 5 ore fa
Speciale Il conflitto in Medioriente

Le notizie in tempo reale

L'ufficio di Netanyahu: "Occupiamo la Striscia di Gaza, decisione presa" | Media: "Ok di Trump per l'operazione contro Hamas"

Il premier israeliano: "Hamas affama gli ostaggi come facevano i nazisti con gli ebrei". Tajani: ok al riconoscimento dello Stato palestinese, ma prima va costruito

di Redazione online
05 Ago 2025 - 01:32

Il conflitto in Medioriente è giunto al giorno 669. "Netanyahu ha deciso di occupare tutta Gaza". La decisione filtra da un alto funzionario dell'ufficio del primo ministro d'Israele citato da Channel 12. "Occuperemo la Striscia, la decisione è stata presa. Hamas non rilascerà altri ostaggi senza una resa totale e noi non ci arrenderemo. Se non agiamo ora, gli ostaggi moriranno di fame e Gaza resterà sotto il controllo di Hamas", afferma la fonte. Il media israeliano Ynet riferisce inoltre che Trump avrebbe dato il "via libera" all'operazione militare perché "Usa e Israele concordano sul fatto che Hamas non vuole un accordo". Intanto, sempre secondo Ynet, "l'Idf ha annunciato la cancellazione dello stato d'emergenza bellica in vigore dal 7 ottobre, che prevedeva l'estensione obbligatoria del servizio di riserva per i soldati di leva regolare di altri quattro mesi. Alleggerimenti nel personale militare che porteranno a una riduzione dell'esercito regolare già nelle prossime settimane". L'esercito ha diffuso l'annuncio pochi minuti dopo che dall'entourage del premier Benjamin Netanyahu era emersa una dura presa di posizione rispetto al capo di stato maggiore Eyal Zamir: se non gli va bene l'occupazione di tutta Gaza, "che si dimetta".

Decine di camion di aiuti entrati a Gaza, centinaia di persone in attesa del cibo

1 di 31
© Afp
© Afp
© Afp

© Afp

© Afp


"L'Idf ha annunciato la cancellazione dello stato d'emergenza bellica in vigore dal 7 ottobre, che prevedeva l'estensione obbligatoria del servizio di riserva per i soldati di leva regolare di altri quattro mesi. Alleggerimenti nel personale militare che porteranno a una riduzione dell'esercito regolare già nelle prossime settimane". Lo riferisce Ynet, spiegando che l'esercito ha diffuso l'annuncio pochi minuti dopo che dall'entourage del premier Benjamin Netanyahu era emersa una dura presa di posizione rispetto al capo di stato maggiore Eyal Zamir: se non gli va bene l'occupazione di tutta Gaza, "che si dimetta". 


Il segretario di Stato Usa, Marco Rubio, ha parlato con il ministro degli Esteri britannico, David Lammy. Rubio e Lammy, informa il dipartimento di Stato, hanno discusso della situazione umanitaria a Gaza e degli sforzi per raggiungere un cessate il fuoco - nonostante l'ostruzionismo di Hamas - e riportare a casa gli ostaggi. Per quanto riguarda la guerra tra Russia e Ucraina, sia il Segretario che il Ministro degli Esteri hanno concordato sulla necessità di porvi fine. Sia il Segretario che il Ministro degli Esteri hanno ribadito il loro impegno a garantire che l'Iran non sviluppi né acquisisca mai un'arma nucleare. Hanno anche discusso del conflitto in corso in Sudan. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri