LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 mesi fa
Speciale Il conflitto in Medioriente

Le notizie in tempo reale

L'Onu sostiene lo Stato di Palestina "ma senza Hamas" | Israele: "Dichiarazione vergognosa, incoraggia il gruppo terroristico"

A Gaza altri 50 palestinesi uccisi nei raid israeliani. Hamas: "Khalil al-Hayya è vivo". Il Segretario di Stato Usa Rubio sarà in Israele nel fine settimana 

di Redazione online
12 Set 2025 - 19:18

Il conflitto in Medioriente è giunto al giorno 707. L'Assemblea generale dell'Onu ha adottato la Dichiarazione di New York, volta a ridare slancio alla soluzione dei due Stati, israeliano e palestinese, ma escludendo in modo inequivocabile Hamas. Il testo preparato da Francia e Arabia Saudita e approvato con 142 voti a favore, dieci contrari e 12 astenuti, "condanna gli attacchi del 7 ottobre 2023" e afferma che "Hamas deve cedere le armi e liberare tutti gli ostaggi" detenuti nella Striscia. Una dichiarazione che, però, Israele ha respinto, giudicandola come "vergognosa perché incoraggia Hamas ad andare in guerra". Intanto il gruppo terroristico ha reso noto che il suo capo negoziatore, Khalil al-Hayya, è vivo dopo l'attacco israeliano in Qatar. Nel frattempo, i raid israeliani su Gaza provocano altri 50 morti fra i civili palestinesi. Il segretario di Stato Usa, Marco Rubio, da sabato sarà in visita in Israele.

Global Sumud Flotilla: "Colpiti da un drone"

1 di 16
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa


Quando martedì Israele ha annunciato di aver lanciato un attacco contro i vertici di Hamas in Qatar, un'agenzia di sicurezza era visibilmente assente dalle dichiarazioni ufficiali: il Mossad. Ciò perché l'agenzia di intelligence di Israele aveva rifiutato di eseguire un piano elaborato nelle settimane precedenti per utilizzare agenti sul campo per assassinare i leader di Hamas, secondo il Washington Post, che cita due israeliani a conoscenza della questione. Il Mossad aveva diverse riserve, dal timore di compromettere i rapporti con i qatarioti alla tempistica del blitz. 


Donald Trump cenerà con il premier del Qatar al suo club di golf di Bedminster, in New Jersey. Lo rende noto la Casa Bianca, sottolineando che all'incontro parteciperà anche l'inviato speciale Steve Witkoff. 


Israele respinge la risoluzione dell'Onu, che giudica "vergognosa" poichè incoraggia Hamas a proseguire la guerra.


Hamas afferma che il suo capo negoziatore, Khalil al-Hayya, è ancora vivo dopo l'attacco israeliano in Qatar.


L'Assemblea generale dell'Onu ha adottato la Dichiarazione di New York, volta a ridare slancio alla soluzione dei due Stati, israeliano e palestinese, ma escludendo in modo inequivocabile Hamas. Il testo preparato da Francia e Arabia Saudita e approvato con 142 voti a favore, dieci contro e 12 astenuti "condanna gli attacchi perpetrati il 7 ottobre da Hamas contro i civili" e afferma "Hamas deve cedere le armi e liberare tutti gli ostaggi" detenuti a Gaza. La dichiarazione sarà la base del vertice del 22 settembre, in occasione del quale il presidente Emmanuel Macron ha promesso di riconoscere lo Stato palestinese.  


Il segretario di Stato americano, Marco Rubio, volerà in Israele questo fine settimana, nel pieno delle tensioni tra gli alleati degli Stati Uniti in Medio Oriente dopo l'attacco israeliano ai leader di Hamas in Qatar e l'espansione degli insediamenti nella Cisgiordania occupata.


Il numero di persone uccise oggi negli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza continua ad aumentare, con fonti mediche che ora stimano il bilancio delle vittime ad almeno 50. La cifra - riporta l'emittente qatariota Al Jazeera - include almeno 37 persone uccise a Gaza City e nel nord della Striscia.


La polizia israeliana ha reso noto che due persone sono rimaste ferite in un presunto attacco terroristico al Kibbutz Tzuba, a ovest di Gerusalemme. Lo riporta il Times of Israel. Secondo la polizia l'attacco è avvenuto all'hotel del kibbutz: una donna di 60 anni è rimasta gravemente ferita, una ragazza di 23 anni ha riportato ferite lievi. Un agente di polizia che alloggiava nell'hotel ha arrestato il presunto terrorista. La polizia di frontiera è presente nella zona. Secondo la polizia, il sospettato è originario di Shuafat, a Gerusalemme Est.


Trentacinque persone sono morte negli attacchi israeliani dall'alba a Gaza, di cui 28 a Gaza City e nel nord di Gaza. Lo riporta Al Jazeera, citando fonti ospedaliere locali. Tra le ultime vittime, segnala l'agenzia palestinese Wafa, ci sono quattro persone uccise a Jabalia, nel nord di Gaza, e altre quattro uccise nel quartiere Sheikh Radwan di Gaza City.


Almeno 36 palestinesi sono stati uccisi e altri feriti dall'alba nei bombardamenti dell'esercito israeliano sulla Striscia di Gaza. Lo scrive l'agenzia di stampa palestinese Wafa. Fonti mediche hanno riferito che, in uno degli attacchi più letali, 14 civili sono stati uccisi in un attacco aereo israeliano che ha preso di mira un'abitazione nella zona di Al-Tuwam, a nord di Gaza City. Secondo al-Jazeera i 14 morti sarebbero tutti membri della stessa famiglia.


Gli Emirati Arabi Uniti hanno convocato l'ambasciatore israeliano ad Abu Dhabi per protestare contro il raid dell'Idf a Doha contro i dirigenti di Hamas. Lo ha riferito l'emittente israeliana Kan. Dopo l'attacco, gli Emirati Arabi Uniti hanno dichiarato di "essere al fianco del Qatar".


Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite condanna gli attacchi al Qatar, senza nominare Israele. Lo si legge in una dichiarazione dell'organismo.