Putin revoca la ratifica del Trattato sul divieto dei test nucleari. Seul: da Pyongyang missili a corto raggio a Mosca
di Redazione onlineLa guerra in Ucraina giunge al giorno 618. Il Pentagono ha annunciato un nuovo pacchetto di armi all'Ucraina da 425 milioni di dollari. Putin lancia l'accusa: "L'Occidente tenta di organizzare pogrom in Russia". Kiev fa sapere che Mosca ha lanciato un massiccio attacco con droni kamikaze su Kharkiv, nell'Ucraina nord-orientale. Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato la legge che revoca la ratifica della Russia del Trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari. Il trattato del 1996 mette al bando tutte le esplosioni nucleari, compresi i test dal vivo di armi nucleari, ma non è mai entrato in vigore perché alcuni Paesi chiave - tra cui Stati Uniti e Cina - non lo hanno mai ratificato. Intanto, secondo Seul, la Corea del Nord potrebbe aver fornito a Mosca anche missili balistici a corto raggio e antiaerei leggeri, oltre ai proiettili di artiglieria.
Il Pentagono ha annunciato un nuovo pacchetto di armi all'Ucraina da 425 milioni di dollari. Lo riferisce il dipartimento di Stato in una nota. Il nuovo invio comprende milioni di munizioni per i sistemi Himars e Nasams, oltre a sistemi anti-carro Javelin e missili Tow. Nel pacchetto ci sono anche nuove uniformi per il clima più rigido dell'inverno.
"La tragedia della guerra è tornata vicino a noi. La brutale aggressione all'Ucraina da parte della Federazione Russa ha riportato d'attualità la consapevolezza che la guerra è ancora possibile anche in Europa". Lo ha detto il Capo dello Stato Sergio Mattarella. "La guerra in Ucraina è, prima di tutto, la tragedia del popolo ucraino che, da oltre 18 mesi combatte e soffre con tante vittime e devastazioni, ma è anche un gravissimo attacco all'intera comunità internazionale e alle regole faticosamente costruite nell'ambito delle Nazioni Unite. Tutto questo sta provocando effetti generali destabilizzanti", ha aggiunto.
Il presidente russo Vladimir Putin ha accusato i sostenitori occidentali dell'Ucraina di "cercare di organizzare pogrom contro gli ebrei" in Russia al fine di provocare divisioni nel Paese. Putin si riferiva alle violenze antisemite avvenute domenica in un aeroporto in Daghestan che, secondo le autorità di Mosca, sono state fomentate da un sito ucraino con la diffusione di fake news. Alcuni Paesi, ha detto il numero uno del Cremlino, "sembrano sostenere gli ebrei d'Israele, e intanto con l'aiuto dei loro agenti in Ucraina cercano di organizzare pogrom nel nostro Paese. È disgustoso".
Kiev "avrà più armi e munizioni per difendersi" dalle forze russe grazie a un rafforzamento dell'alleanza tra le industrie della difesa tedesca e ucraina: lo scrive su X il ministro degli Esteri Ucraino, Dmytro Kuleba, che ha incontrato oggi a Berlino l'amministratore delegato del produttore di armi Rheinmetall, Armin Papperger. "Incontro mirato a Berlino con l'amministratore delegato di Rheinmetall AG, Armin Papperger. L'Ucraina avrà più armi e munizioni per difendersi, proteggere i civili e le infrastrutture dagli attacchi russi. Abbiamo discusso dei modi per rafforzare ulteriormente l'alleanza tra le industrie della difesa tedesca e ucraina", si legge nel messaggio
I morti nella Striscia di Gaza in conseguenza ai bombardamenti israeliani sono saliti a 9.227, tra cui 3.826 bambini. Lo ha riferito il ministero della Sanità di Hamas.
"Sono grato a tutti coloro che lottano e lavorano per mantenere l'accesso dell'Ucraina al mercato mondiale. I risultati sono buoni: la Russia sta gradualmente perdendo il controllo del Mar Nero e si sta ritirando verso la parte orientale dello specchio d'acqua. Arriveremo anche là". Lo ha detto in un videomessaggio il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Lo riporta Ukrainska Pravda.
L'Ucraina darà "una potente risposta" ai nuovi massicci attacchi della Russia. Lo ha dichiarato Volodymyr Zelensky. In un messaggio su Telegram il leader del Paese ha affermato che le forze russe hanno lanciato circa 40 droni, la maggior parte dei quali è stata intercettata. Secondo Zelensky, gli attacchi notturni sono stati in dieci regioni: Kharkiv, Zaporizhzhia, Kherson, Mykolaiv, Odessa, Kiev, Kirovograd, Vinnytsia, Khmelnytsky e Leopoli. "Rafforziamo la difesa aerea - ha sottolineato il presidente ucraino -. Ci rendiamo conto che con l'avvicinarsi dell'inverno, i terroristi russi cercheranno di fare più danni. Diamo una risposta al nemico. Una risposta potente".
Nella notte la Russia ha colpito la città ucraina di Kharkiv con una decina di droni Shahed. Le forze dell'ordine hanno registrato danni ad abitazioni private, un istituto scolastico e una stazione di servizio. Lo ha affermato il portavoce della Procura regionale di Kharkiv, Dmytro Chubenko, secondo cui gli attacchi hanno colpito i quartieri Osnovyanskyi e Shevchenkivskyi. Chubenko ha spiegato che ancora non ci sono dettagli su potenziali vittime o feriti.