Flotilla, Greta Thunberg rientra in Europa: l'accoglienza all'aeroporto di Atene
© Ansa
© Ansa
La nuova spedizione è stata abbordata a 120 miglia da Gaza. "Abbiamo chiesto al governo israeliano di rispettare i diritti individuali" ha detto Tajani
© Dal Web
Non solo medici e giornalisti, ma anche un'educatrice, un filosofo e un monaco buddista: questi gli italiani fermati a bordo della Flotilla bis. La nuova spedizione umanitaria composta da nove imbarcazioni e diretta a Gaza è stata abbordata all'alba a circa 120 miglia dalla costa: tra i 250 partecipanti c'erano anche nove italiani. Gli italiani saranno condotti al porto di Ashdod e da lì seguiranno il procedimento per essere espulsi e rientrare in patria.
© Ansa
© Ansa
Chi sono - La composizione del gruppo di italiani è molto varia. A bordo della Flotilla bis c'erano quattro persone provenienti dall'ambito sanitario: Riccardo Corradini, medico che molti ricorderanno come protagonista del documentario "Erasmus a Gaza", Stefano Argenio infermiere di 42 anni, coordinatore della terapia intensiva di un ospedale romano, Francesco Prinetti, medico 28enne che lavora a Torino e attivista di Ultima Generazione e Lorenzo Bresciani, neurologo dell'ospedale di Padova. Altre quattro persone invece legate al settore umanistico: Elisabeth Di Luca, attivista pro-Palestina siciliana, educatrice e ricercatrice; Claudio Torrero, ex docente di filosofia in una scuola superiore, autore di libri, saggi e articoli, con la particolarità di essere diventato monaco buddista, Vincenzo Fullone, 53enne calabrese, filosofo di formazione, che ha fondato la prima agenzia di comunicazione nella Striscia ed è diventato chef per amore di Gaza e Lorenzo Mollicone, attivista e giornalista del magazine 'Scomodo'. Infine la marittima veneta Beatrice Lio.