Il presidente spinge per un taglio più deciso mentre Powell prepara la decisione di mercoledì. Lagarde: "La Bce resta ben posizionata"
© Getty
Donald Trump intensifica il pressing sulla Federal Reserve chiedendo una riduzione dei tassi d’interesse superiore alle attese. Mercoledì la banca centrale americana dovrebbe annunciare il primo intervento dell’anno, con i mercati che puntano a un taglio di un quarto di punto percentuale. Il presidente Jay Powell, sotto attacchi personali e pressioni politiche, dovrà convincere i governatori divisi sulla linea da seguire. Sul fronte europeo, Christine Lagarde ribadisce che la Bce con i tassi al 2% resta pronta a reagire agli sviluppi, mentre cresce la voce dei “falchi” che richiamano alla prudenza di fronte ai rischi inflazionistici. Donald Trump trova il tempo anche per scagliarsi contro la nuova regola del kickoff del football americano "dall'aspetto ridicolo", definendola su Truth "un football da femminucce" e indicando che la Nfl "deve sbarazzarsene". E sul versante politico minaccia lo stato di emergenza nazionale a Washington. Intanto il vicepresidente J.D. Vance ha annunciato che condurrà una puntata speciale di "The Charlie Kirk Show" dalla Casa Bianca, per rendere omaggio a colui che ha definito "un amico fraterno e una guida".
Il Senato americano conferma Stephen Miran, il consigliere economico di Donald Trump, alla Fed. Con 48 voti a favore e 47 contrari, i senatori Usa hanno approvato la nomina di Miran, permettendogli di fatto di andare a lavorare alla banca centrale americana già nelle prossime ore e partecipare alla due giorni di riunione della Fed del 16 e 17 settembre.
Le forze dell'ordine della Florida non devono più arrestare e perseguire chi porta armi da fuoco in vista in luoghi pubblici. Lo ha detto il procuratore generale dello stato, James Uthmeier, citando la sentenza di una corte d'appello che la scorsa settimana ha dichiarato incostituzionale il divieto in vigore da anni. La Florida è stata finora l'unico stato repubblicano a vietare il porto d'armi a vista in luoghi pubblici.
"Questa mattina, su mio ordine, le forze armate statunitensi hanno condotto un secondo attacco contro i cartelli del narcotraffico e narcoterroristi, identificati con certezza e straordinariamente violenti, nell'area di responsabilità del Southcom. L'attacco è avvenuto mentre questi narcoterroristi venezuelani si trovavano in acque internazionali per trasportare narcotici illegali (un'arma mortale che avvelena gli americani!) diretti negli Stati Uniti". Lo annuncia sul suo social network 'Truth' il presidente americano Donald Trump postando un breve video che ritrare l'esplosione di una imbarcazione. "Questi cartelli del narcotraffico, estremamente violenti, rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale, la politica estera e gli interessi vitali degli Stati Uniti - scrive Trump in maiuscolo -. L'attacco ha causato la morte di 3 terroristi di sesso maschile. Nessun membro delle forze armate statunitensi è rimasto ferito in questo attacco. Attenzione: se trasportate droga che può uccidere americani, vi daremo la caccia! Le attività illecite di questi cartelli hanno causato conseguenze devastanti sulle comunità americane per decenni, uccidendo milioni di cittadini americani. Non avverrà più", sottolinea il presidente Usa.
Se la Federal Reserve affronta un braccio di ferro politico, la Banca centrale europea mantiene una linea più prudente. Christine Lagarde ribadisce che con i tassi al 2% la Bce è pronta a reagire agli sviluppi, conservando margini di manovra. Intanto i falchi europei alzano la voce: Isabel Schnabel avverte sui rischi inflazionistici, mentre il governatore slovacco Kazimir invita alla prudenza.
Donald Trump torna a incalzare la Federal Reserve chiedendo tagli ai tassi di interesse "più di quanto ha in mente" il presidente Jay Powell. Mercoledì è attesa la prima riduzione dell’anno, con i mercati che prevedono un quarto di punto percentuale. Qualcuno ipotizza anche un taglio da mezzo punto. Il tycoon sostiene che una mossa più decisa farebbe “volare” il mercato immobiliare.
Il presidente della Fed, Jay Powell, dovrà fare i conti con divisioni interne al board. Dopo gli attacchi personali di Trump, che lo aveva definito "idiota", Powell motiverà la scelta di allentare la stretta citando la debolezza del mercato del lavoro nei settori più colpiti dalle guerre commerciali. Le previsioni trimestrali della Fed chiariranno le prospettive su crescita, inflazione e occupazione.
Maurene Comey, figlia dell'ex capo dell'Fbi James Comey, licenziata dal suo incarico di procuratore federale a Manhattan, fa causa all'amministrazione Trump contro il suo siluramento. Nell'azione legale afferma che Donald Trump e il suo Dipartimento di Giustizia non hanno identificato una causa per rimuoverla e definisce il suo licenziamento "contrario alla legge e incostituzionale".
I presidenti di Stati Uniti e Cina, Donald Trump e Xi Jinping, discuteranno la possibilità di incontrarsi dal vivo durante la telefonata prevista per venerdì. Lo hanno detto alcuni funzionari anonimi statunitensi all'emittente "Cnn". Un accordo per consentire a TikTok di continuare a operare negli Usa, la cui forma preliminare è stata annunciata oggi dallo stesso Trump e dal suo segretario al Tesoro, Scott Bessent, faciliterebbe secondo le fonti l'organizzazione di un incontro "nei prossimi mesi" tra i due leader, che altrimenti non sarebbe stato possibile.
Karen Attiah, un'editorialista del Washington Post, ha annunciato di essere stata licenziata dopo aver postato sui social, in seguito all'assassinio dell'attivista di destra Charlie Kirk, messaggi sulla violenza delle armi da fuoco e sui "doppi standard morali". In un post su Substack, Attiah, che è afro-americana, ha affermato che il quotidiano ha giudicato "inaccettabili" i suoi messaggi in cui, dopo la morte di Kirk, l'editoralista aveva espresso avversione per la violenza politica e frustrazione per la mancanza di impegno dell'"America bianca" nel limitare le armi facili.
"Dobbiamo rafforzare questo movimento, far crescere la sua voce". Lo ha detto il vicepresidente americano JD Vance, conducendo il Charlie Kirk Show dopo la sua uccisione e riferendosi a Turning Point Usa, l'organizzazione fondata a 18 anni dall'attivista di destra e diventata il motore del consenso trumpiano tra i giovani, soprattutto nelle università.
Donald Trump trova il tempo anche per scagliarsi contro la nuova regola del kickoff "dall'aspetto ridicolo" per la Nfl, definendola su Truth "un football da femminucce". La regola del kickoff dinamico ha spostato i touchback sulla linea delle 35 yard anziché sulle 30. L'obiettivo è aumentare il tasso di ritorno del kickoff e ridurre la percentuale di infortuni. La confusione sulla regola sembrava essere al centro del touchdown regalato ai Seattle Seahawks nella vittoria per 31-17 sui Pittsburgh Steelers di domenica. "La Nfl deve sbarazzarsi di quella nuova regola del kickoff dall'aspetto ridicolo", ha scritto Trump, che in precedenza aveva dichiarato di essere un tifoso degli Steelers.
Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo quadro sulla controversia attorno al social media TikTok. Lo ha affermato il segretario di Stato al Tesoro Usa, Scott Bessent.
Donald Trump ha minacciato su Truth di dichiarare lo stato di emergenza nazionale e federalizzare Washington Dc dopo che la sindaca dem Muriel Bowser ha dichiarato che la polizia collaborerà con le forze federali ma non con l'Immigration and Customs Enforcement (Ice), la polizia per l'immigrazione.
Persi 600 milioni di euro nell'export di beni agroalimentari verso gli Usa a causa dei dazi, confrontando il periodo gennaio-luglio del 2025 con i primi 7 mesi dell'anno precedente. È quanto emerge dall'analisi dell'ufficio studi di Cia-Agricoltori Italiani sul dato Istat, precisando che le spedizioni Made in Italy sono in calo per il secondo mese consecutivo, con a luglio il -10% rispetto allo stesso mese del 2024.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che si recherà in Arizona la mattina del 21 settembre per rendere l'ultimo omaggio all'attivista conservatore Charlie Kirk. "Andremo presto domenica in Arizona", ha detto ai giornalisti, parlando del saluto finale a Kirk. La cerimonia di addio a Kirk si terrà il 21 settembre presso lo stadio degli Arizona Cardinals, ha comunicato Turning Point USA, l'Ong fondata da Kirk. Trump aveva già promesso di partecipare al suo funerale.
Il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance, ha annunciato che condurrà una puntata speciale di "The Charlie Kirk Show" direttamente dalla Casa Bianca, per rendere omaggio a colui che ha definito "un amico fraterno e una guida". La trasmissione andrà in onda a meno di una settimana dall'assassinio di Kirk, avvenuto durante una tappa del suo tour universitario allo Utah Valley University, e sarà trasmessa a mezzogiorno ora locale. In un messaggio condiviso sui social, Vance ha pubblicato una foto del set-up nello studio della West Wing, con microfono, bandiere e il logo del podcast. "Lunedì sarò alla guida del Charlie Kirk Show. È il minimo che posso fare per onorare il mio amico.
© X
"Il problema che abbiamo è a sinistra". Così il presidente degli Stati Uniti Donald Trump parlando con i media americani torna sull'omicidio dell'attivista di destra Charlie Kirk e confermando che domenica prossima parteciperà alla sua cerimonia di commemorazione in Arizona. Trump ha anche lasciato intendere di stare già usando il governo per indagare sui suoi avversari politici, quando gli è stato chiesto se avrebbe indagato su di loro dopo la morte di Kirk. "Molte delle persone che tradizionalmente si direbbero di sinistra sono già sotto inchiesta", ha detto Trump ai giornalisti.