LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 giorni fa

La diretta

Prove di dialogo Cina-Usa sui dazi, Pechino: "Passo importante" | Trump soddisfatto: "Fatti grandi progressi"

Gli incontri per cercare una de-escalation nella guerra commerciale si tengono in un luogo segreto a Ginevra; forse dureranno sino a lunedì

11 Mag 2025 - 01:35
 © -afp

© -afp

Primo giorno di dialogo sui dazi tra Usa e Cina a Ginevra, nella neutrale Svizzera che ha mediato l'incontro. I colloqui proseguiranno domenica e forse anche lunedì. L'agenzia statale cinese Xinhua ha definito "il contatto in Svizzera un passo importante nel promuovere la risoluzione della questione". Donald Trump su Truth ha commentato: "Un ottimo incontro con la Cina, in Svizzera. Molte cose discusse, molto concordato. Un reset totale negoziato in modo amichevole, ma costruttivo. Fatti grandi progressi!!!. Intanto il presidente americano ha ordinato al Dipartimento per la Sicurezza Interna di aumentare di 20mila unità il numero di agenti addetti alle espulsioni negli Stati Uniti. Una mossa che, se attuata, porterebbe a un'enorme espansione delle misure di controllo dell'immigrazione.


"Un ottimo incontro con la Cina, in Svizzera. Molte cose discusse, molto concordato. Un reset totale negoziato in modo amichevole, ma costruttivo. Vogliamo vedere, per il bene sia della Cina sia degli Stati Uniti, un'apertura della Cina alle imprese americane. Fatti grandi progressi!!!". Lo scrive Donald Trump su Truth commentando la prima giornata di colloqui sui dazi tra Usa e Cina a Ginevra.


Donald Trump ha ordinato al Dipartimento per la Sicurezza Interna di aumentare di 20mila unità il numero di agenti addetti alle espulsioni negli Stati Uniti. Una mossa che, se attuata, porterebbe a un'enorme espansione delle misure di controllo dell'immigrazione. In una disposizione inserita in un proclama presidenziale incentrato sull'incoraggiamento degli immigrati clandestini a lasciare volontariamente il Paese, Trump ha invitato il dipartimento della 'homeland security' a iniziare presto a "delegare e stipulare contratti con agenti delle forze dell'ordine statali e locali, ex agenti federali, agenti e personale di altre agenzie federali e altri soggetti". Non è chiaro come sarà finanziata un'operazione del genere. Attualmente all'Immigration and Custom Enforcement sono circa 6mila gli agenti impegnati nelle attività di espulsione.


I colloqui fra Usa e Cina in Svizzera relativa alla questione dei dazi "ha rappresentato un passo importante per promuovere la risoluzione della questione". Lo scrive in un commento Xinhua. Secondo l'agenzia di stampa cinese, la risoluzione definitiva del problema richiede "sufficiente pazienza e determinazione strategica, nonché il giusto sostegno della comunità internazionale" e che "la Cina riaffermi la sua incrollabile determinazione a salvaguardare i suoi interessi di sviluppo nazionale e la sua posizione di difendere l'equità e di mantenere l'ordine economico e commerciale globale".


Si stanno svolgendo in un luogo segreto sulla riva sinistra del lago di Ginevra, vicino al Parc des Eaux-Vives, i colloqui tra Stati Uniti e Cina sui dazi, gli incontri al livello più alto tra i rappresentanti dei due Paesi dall'inizio della guerra commerciale scatenata da Donald Trump. I colloqui sono previsti per oggi e domani, ma le delegazioni mantengono la massima discrezione.


Sono iniziati a Ginevra i colloqui diretti di de-escalation fra Stati Uniti e Cina, i primi fra i due maggiori protagonisti della guerra globale dei dazi inaugurata dall'amministrazione Trump. Nella città svizzera si sono riuniti il segretario al Tesoro e il rappresentante per il Commercio statunitensi Scott Bessent e Jamieson Greer e il vicepremier cinese, He Lifeng. Lo rendono noto i media ufficiali cinesi.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri