L'ultima gaffe di Trump: "La Crimea è grande quanto il Texas ed è in mezzo all'oceano..." | Le mappe a confronto
© Tgcom24
© Tgcom24
"America Prays" sarà legata all'imminente 250mo anniversario della fondazione degli Stati Uniti. Sondaggio: il 57% degli americani boccia l'operato del tycoon
© Ansa
I democratici della commissione di sorveglianza della Camera hanno ottenuto l'album del compleanno di Jeffrey Epstein contenente la lettera inviata all'ex finanziere da Donald Trump. La Casa Bianca ha però smentito dicendo che la firma sulla lettera non è quella di Trump. Intanto Trump annuncerà una nuova iniziativa per incoraggiare gli americani a pregare per il Paese. L'iniziativa, denominata "America Prays", sarà resa nota in occasione di una visita che il presidente farà al Museo della Bibbia di Washington e sarà legata all'imminente 250mo anniversario della fondazione degli Stati Uniti. Alta tensione tra il governatore dell’Illinois, J. B. Pritzker, e Trump. "Il presidente degli Stati Uniti minaccia di dichiarare guerra a una città americana. Non è uno scherzo. Non è normale", ha detto Pritzker che ha duramente replicato alle provocazioni di Trump, che su Truth ha evocato l’invio di truppe a Chicago parafrasando la celebre frase del film Apocalypse Now. “Trump non è un uomo forte, è un uomo spaventato”, ha aggiunto il leader democratico, accusandolo apertamente di comportarsi come “un aspirante dittatore”. L'ex presidente aveva pubblicato un’immagine in stile cinematografico accompagnata dalla frase "Adoro l'odore delle deportazioni al mattino", minacciando l'intervento della Guardia nazionale e rilanciando toni bellici verso la terza città più grande d’America. Secondo un sondaggio di Nbc News Decision Desk, il 57% degli americani boccia le prestazioni del loro presidente.
© Tgcom24
© Tgcom24
La firma nella lettera di auguri di compleanno a Jeffrey Epstein pubblicata dalla commissione di sorveglianza della Camera "non è di Donald Trump". Lo afferma la Casa Bianca, secondo quanto riportato da Cnn.
I democratici della commissione di sorveglianza della Camera hanno ottenuto l'album del compleanno di Jeffrey Epstein contenente la lettera inviata all'ex finanziere da Donald Trump. Lo riportano i media americani. "Abbiamo la lettera a Epstein che Trump ha detto che non esisteva. È il momento che la Casa Bianca" metta fine all'insabbiamento delle carte su Epstein, ha detto il deputato della commissione di sorveglianza Robert Garcia. Trump nelle scorse settimana ha negato di aver scritto la lettera e fatto causa al Wall Street Journal e Rupert Murdoch per averla pubblicata.
"L'accordo commerciale Ue-Usa sta passando dalla carta alla pratica: riduzione delle tariffe doganali sulle automobili e sui ricambi dell'Ue a partire dal 1° agosto. Esenzioni chiave: tariffe doganali dello 0% su aeromobili e ricambi, farmaci generici, alcuni prodotti chimici, risorse naturali e altro ancora". Lo annuncia su X il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic facendo riferimento a quanto scritto, sempre su X, dal suo omologo americano Howard Lutnick che ha descritto la prevista attuazione dell'ordine esecutivo firmato da Donald Trump venerdì scorso, inclusa quella sulle tariffe al 15% per le auto europee.
Il dipartimento per la Sicurezza Interna Usa ha lanciato una vasta operazione anti-immigrazione illegale a Chicago. "Il Dhs sta lanciando l'Operazione 'Midway Blitz' in onore di Katie Abraham, uccisa in un incidente stradale causato da un pirata della strada in stato di ebbrezza, il criminale immigrato clandestino Julio Cucul-Bol, in Illinois", ha annunciato il Dxs con un post su X. "Questa operazione prenderà di mira i criminali immigrati clandestini che si sono riversati a Chicago e in Illinois perché sapevano che il governatore Pritzker e le sue politiche di protezione li avrebbero protetti e avrebbero permesso loro di vagare liberamente per le strade americane", ha aggiunto il Dhs.
L'amministrazione Trump ha chiesto alla Corte Suprema di consentire al governo di trattenere 4 miliardi di dollari di spesa per aiuti esteri approvati dal Congresso. La decisione è arrivata in risposta alla sentenza di un giudice federale della scorsa settimana, che impone all'amministrazione di spenderli nonostante il presidente Donald Trump abbia notificato al Congresso la sua intenzione di non farlo.
Donald Trump, annuncerà una nuova iniziativa volta a incoraggiare i cittadini statunitensi a pregare per il Paese.