LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 mesi fa

La diretta

Usa, il Senato boccia la proposta per porre fine allo shutdown | Trump invoca una legge del 1807 per schierare la Guardia Nazionale nelle città

Illinois e Chicago fanno causa al presidente, il quale aveva inviato 300 membri delle truppe per "proteggere funzionari e beni federali". Per lui Chicago è "una zona di guerra anche peggio dell'Afghanistan". Da novembre dazi del 25% sui camion importati

07 Ott 2025 - 01:10
 © Ansa

© Ansa

Come previsto, la proposta dei Repubblicani per finanziare il governo federale e mettere fine allo shutdown è stata bocciata dal Senato degli Stati Uniti. Intanto Donald Trump prosegue nella sua lotta securitaria contro le città governate dai Democratici. Il presidente americano si è detto pronto a invocare l'Insurrection Act, la legge che conferisce al presidente il potere, in casi eccezionali, di mobilitare l'esercito federale e la Guardia Nazionale per compiti di polizia. Si tratta di una misura firmata nel 1807 da Thomas Jefferson e invocata l'ultima volta nel 1992. La città di Chicago è "una zona di guerra anche peggiore dell'Afghanistan", ha affermato. La metropoli e lo Stato dell'Illinois hanno fatto causa al governo federale per la decisione di inviare le truppe della Guardia Nazionale a Chicago nell'ambito della stretta contro l'immigrazione illegale, replicando una strategia già impiegata a Los Angeles e Washington. Una giudice federale ha deciso di non bloccare immediatamente l'invio dei soldati in Illinois. L'amministrazione Trump imporrà, a partire dal primo novembre, dazi del 25% su tutti i camion "medi e pesanti" importati negli Stati Uniti dall'estero.

Usa, presto una moneta da un dollaro con Trump con il pugno alzato e il motto "Fight, Fight, Fight"

1 di 3
© X
© X
© X

© X

© X


I militari della Guardia nazionale che l'amministrazione Trump ha inviato in Illinois sono stati mobilitati per un periodo iniziale di 60 giorni. Lo ha fatto sapere il Comando settentrionale degli Stati Uniti (Northcom) in una nota. "Le forze mobilitate proteggeranno gli agenti dell'immigrazione e il resto del personale governativo che sta portando avanti attivita' di ordine pubblico, oltre a proteggere le proprieta' del governo federale", si legge nel comunicato. Un funzionario militare anonimo ha precisato al "New York Times" che i militari non sarebbero stati incaricati di partecipare attivamente alle attivita' di ordine pubblico in questione.


Il presidente americano Donald Trump ha interrotto gli sforzi diplomatici per raggiungere un accordo con il Venezuela, ordinando al suo inviato speciale, Richard Grenell, di fermare ogni contatto, secondo quanto riporta il New York Times. Secondo il rapporto, l'ordine presidenziale è stato comunicato direttamente da Trump a Grenell e sarà attuato immediatamente, interrompendo qualsiasi iniziativa diplomatica in corso, nei confronti del paese sudamericano. Gli Stati Uniti mantengono almeno otto navi da guerra e un sottomarino d'attacco rapido a propulsione nucleare, oltre a oltre 4.500 soldati, nei Caraibi, con il pretesto di combattere il narcotraffico, ma Maduro sostiene che si tratti di un tentativo di provocare un "cambio di regime" e imporre "governi fantoccio" in Venezuela.


Una giudice federale ha deciso che non bloccherà immediatamente l'invio delle truppe della Guardia Nazionale in Illinois, nonostante la causa intentata dallo Stato contro Donald Trump. April Perry ha concesso all'amministrazione tempo fino alle 23:59 di mercoledì (le 6 di giovedì in Italia) per rispondere alla causa e ha fissato una data per la discussione alle 11 di giovedì (le 17. in Italia). La sentenza arriva mentre gli avvocati dell'amministrazione Trump hanno affermato che 200 soldati della Guardia Nazionale del Texas saranno in Illinois entro mercoledì.


Come previsto, la proposta dei Repubblicani per finanziare il governo federale e mettere fine allo shutdown è stata bocciata dal Senato degli Stati Uniti.


Un giudice federale ha respinto una richiesta presentata per bloccare il dispiegamento della Guardia nazionale in Illinois, disposto dalla Casa Bianca per combattere la criminalità a Chicago. Lo riferisce il New York Times. La sentenza del giudice autorizza l'amministrazione Trump a procedere con il dispiegamento dei militari, che il governatore democratico J. B. Pritzker ha definito un'"invasione incostituzionale".


La città di Chicago è "una zona di guerra". Lo ha detto Donald Trump, parlando ai giornalisti nello Studio Ovale e rivendicando la sua decisione di inviare la Guardia nazionale nella metropoli per combattere la criminalità. "Credo che sia peggio di qualsiasi altra città al mondo: anche in Afghanistan resterebbero senza parole dai nostri livelli di criminalità".


Donald Trump si dice pronto a invocare l'Insurrection Act, la legge che conferisce al presidente il potere, in casi eccezionali, di mobilitare l'esercito federale e la Guardia Nazionale per compiti di polizia. Si tratta di una misura firmata nel 1807 da Thomas Jefferson e invocata l'ultima volta nel 1992, per sedare le proteste a Los Angeles dopo l'assoluzione degli agenti che picchiarono a morte l'afroamericano Rodney King.


La decisione del sindaco di Chicago, Brandon Johnson, di dichiarare zone franche dall'Ice (l'agenzia federale dell'immigrazione) in città è un "disgustoso tradimento" nei confronti dei cittadini rispettosi della legge. Lo ha dichiarato la Casa Bianca.


"A partire dal primo novembre 2025, tutti i camion di medie e grandi dimensioni in arrivo negli Stati Uniti da altri Paesi saranno soggetti a una tariffa del 25%". Lo ha annunciato Donald Trump.


"A partire dal primo novembre 2025, tutti i camion di medie e grandi dimensioni in arrivo negli Stati Uniti da altri Paesi saranno soggetti a una tariffa del 25%": lo annuncia Donald Trump su Truth.


La Casa Bianca ha annunciato che farà appello contro la sentenza della giudice che ha bloccato, di nuovo, l'invio della Guardia Nazionale a Portland, in Oregon. "Il presidente Trump è nel giusto", ha detto la portavoce Karoline Leavitt.


Lo Stato dell'Illinois e la città di Chicago hanno fatto causa all'Amministrazione Trump per la decisione di inviare le truppe della Guardia Nazionale a Chicago nell'ambito della stretta contro l'immigrazione illegale lanciata dal governo federale. La causa arriva due giorni dopo che la Casa Bianca ha annunciato che il presidente Donald Trump ha autorizzato il dispiegamento di 300 membri della Guardia Nazionale dell'Illinois a Chicago per "proteggere funzionari e beni federali", replicando una strategia già impiegata a Los Angeles e Washington.

Ti potrebbe interessare