LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 mesi fa

La diretta

Dazi, Trump: "Usa derubati per decenni da amici e nemici" | Presidenza Ue: "Cercare nuovi partner e più cooperazione con la Cina"

Dal vertice dei 27 a Bruxelles: "Sostegno a von der Leyen". Tajani martedì negli Stati Uniti per incontrare Rubio e alti esponenti

14 Lug 2025 - 22:19

Trump insiste su Truth sulla tesi che il mondo si è approfittato degli Usa per troppo tempo. "Gli Stati Uniti d'America - scrive - sono stati derubati nel commercio (e nell'esercito!), da amici e nemici, allo stesso modo, per decenni. Questo è costato migliaia di migliaia di dollari, e la situazione non è più sostenibile". Intanto si continua a trattare per trovare una soluzione all'aumento dei dazi al 30% per l'Ue (qui i settori che saranno più colpiti) annunciato dal presidente Usa. Domenica il vertice dei 27 si è concluso con il sostegno dell'Unione alla proposta di Ursula von der Leyen. Alla luce dei nuovi dazi la presidenza Ue ha spiegato che Bruxelles è intenzionata a cercare nuovi partner commerciali e a rafforzare la cooperazione con la Cina. Martedì il ministro degli Esteri Antonio Tajani sarà a Washington per una serie di incontri istituzionali con alti esponenti dell'Amministrazione Trump, tra i quali il segretario di Stato Marco Rubio e il rappresentante commerciale degli Stati Uniti Jamieson Greer.

Dove colpirebbero i dazi europei negli Usa

1 di 1
© Withub

© Withub

© Withub

Trump annuncia i dazi all'Ue, la lettera del presidente degli Stati Uniti

1 di 1
© Twitter

© Twitter

© Twitter


"La minaccia degli Stati Uniti di applicare dazi doganali del 30% all'Unione Europea è un metodo scorretto che sembra un ricatto e non è all'altezza delle relazioni tra gli Stati Uniti d'America e l'Unione Europea. Ricordiamo che tali dazi doganali ridurrebbero drasticamente il potere d'acquisto della classe media americana, che sarebbe la prima vittima di una tale decisione". Lo ha detto Jean-Noël Barrot, Ministro per gli Affari europei e gli Affari esteri della Francia, a Bruxelles.


Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani è appena arrivato a Washington per incontrare autorità istituzionali statunitensi, esponenti della comunità imprenditoriale e rappresentanti della collettività italo-americana. Tajani avrà incontri con il segretario di Stato americano Marco Rubio, il presidente della Commissione Affari esteri del Senato, Jim Risch, e il rappresentante commerciale degli Stati Uniti (Trade representative), l'ambasciatore Jamieson Greer. Al centro della missione di Tajani le relazioni bilaterali e transatlantiche e le principali sfide internazionali, a partire dai dazi fino al sostegno all'Ucraina nei confronti dell'aggressione russa. 


Gli Stati Uniti impongono dazi del 17% sulle importazioni pomodori messicani. Lo annuncia il Dipartimento del Commercio dopo il ritiro dell'amministrazione Trump da un accordo di vecchia data fra gli Usa e il Messico sui pomodori. I dazi imposti sono inferiori alle tariffe del 21% minacciate in aprile. 



La Corte Suprema Usa consente a Donald Trump di procedere con lo smantellamento del Dipartimento dell'Istruzione. I saggi hanno sospeso la decisione di un tribunale inferiore che aveva bloccato i licenziamenti di Trump sostenendo che il dipartimento non sarebbe stato in grado di continuare a svolgere i suoi compiti con uno staff decimato. 


I tassi di interesse sono troppo alti, soprattutto perché "non abbiamo inflazione". Lo ha detto Donald Trump, ribadendo come a suo avviso il costo del denaro dovrebbe essere all'1%. "Ogni punto ci costa 360 miliardi di dollari" l'anno, ha messo in evidenza Trump nel corso di un pranzo dell'Ufficio della Fede della Casa Bianca.


Siamo disponibili a parlare, anche con l'Europa. Anzi, stanno arrivando. Vorrebbero parlare". Così Donald Trump rispondendo ad una domanda dei giornalisti in merito all'accordo commerciale Ue-Usa dopo che il presidente americano ha minacciato dazi al 30%.


"Vladimir Putin dovrebbe prendere l'avvertimento di Donald Trump seriamente". Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte in merito ai 50 giorni concessi da Trump per fare un accordo altrimenti scatteranno dazi secondari del 100%. 


Donald Trump insiste su Truth sulla tesi che il mondo si e' approfittato degli Usa per troppo tempo. "Gli Stati Uniti d'America - scrive - sono stati derubati nel commercio (e nell'esercito!), da amici e nemici, allo stesso modo, per decenni. Questo è costato migliaia di migliaia di dollari, e la situazione non è più sostenibile - e non lo è mai stata! I paesi dovrebbero fermarsi e dire: 'Grazie per i tanti anni di libertà, ma sappiamo che ora voi dovete fare ciò che è giusto per l'America'. Dovremmo rispondere dicendo: 'Grazie per aver compreso la situazione in cui ci troviamo. Molto apprezzato!".


"I dazi colpiscono il 70% delle esportazioni dell'Ue verso gli Stati Uniti, pari a 380 miliardi di euro. L'amministrazione Usa sta però conducendo delle indagini, in particolare in relazione alla Sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962, che riguarda prodotti dell'aviazione, farmaceutici, minerali critici, legname, rame e altri beni. Se l'amministrazione Trump decidesse di imporre dazi anche su questi prodotti, la quota delle esportazioni colpite salirebbe al 97%." Lo ha dichiarato Leopoldo Rubinacci, vicedirettore della Direzione Generale per il Commercio della Commissione Ue, intervenendo alla commissione Commercio de Pe.


"Abbiamo discusso dei negoziati commerciali in corso dell'UE con altri partner, in un periodo di crescente protezionismo e incertezza geopolitica. È più importante che mai che noi dell'UE non voltiamo le spalle al resto del mondo, ma facciamo piuttosto il contrario. Piuttosto, continuate a cercare partenariati strategici europei e alternativi, ad ampliare e diversificare le nostre relazioni commerciali, inclusi gli accordi con il MERCOSUR e il Messico, che dobbiamo raggiungere il prima possibile. Il Mercosur una priorità assoluta per la presidenza danese, un obiettivo che vogliamo raggiungere entro la fine dell'anno". Lo afferma il ministro degli Esteri danese, Lars Løkke Rasmussen, della presidenza di turno Ue, nella conferenza stampa al termine del Consiglio Esteri Commercio a Bruxelles.


Il ministro degli Esteri Antonio Tajani sarà domani a Washington per una serie di incontri istituzionali con alti esponenti dell'Amministrazione Trump, tra i quali il segretario di Stato Marco Rubio e il rappresentante commerciale degli Stati uniti Jamieson Greer. La visita si colloca in un momento di alta tensione commerciale tra gli Usa e l'Europa, con il presidente americano Donald Trump che ha minacciato in una lettera l'imposizione di dazi al 30% per le merci europee, se non si raggiungerà un accordo entro l'inizio di agosto. L'Ue ha risposto alla minaccia ventilando controdazi, ma li ha sospesi fino ad agosto per dare spazio a una trattativa diretta alla ricerca di un accordo commerciale. Al centro della missione, le relazioni bilaterali e transatlantiche e le principali sfide internazionali, a partire dal sostegno all'Ucraina nei confronti dell'aggressione russa. Grazie anche alla partecipazione statunitense, la Conferenza sull'Ucraina di Roma ha permesso la mobilitazione di 10 miliardi di euro di nuovi fondi e la firma di oltre 200 accordi e intese a favore della ricostruzione dell'Ucraina. Le discussioni verteranno inoltre sulla situazione commerciale alla luce dell'annuncio dell'Amministrazione Trump sui dazi. Il governo italiano continua a lavorare per il raggiungimento di un accordo tra Unione europea e Stati uniti che salvaguardi le rispettive economie. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri