LIVE
Ultimo aggiornamento: 5 ore fa

La diretta

Dazi, gli Usa e la Cina annunciano una prima intesa dopo i due giorni di colloqui a Ginevra | Trump firmerà un ordine per ridurre prezzi dei farmaci fino all'80%

I dettagli dell'accordo saranno resi noti lunedì. Stati Uniti: "Le divergenze con Pechino non sono così grandi"

12 Mag 2025 - 00:57
 © -afp

© -afp

Gli Usa e la Cina hanno annunciato, dopo i colloqui di Ginevra, un primo "accordo commerciale" sui dazi , i cui dettagli saranno resi noti lunedì. In Svizzera al summit hanno partecipato, fra gli altri, il segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, il rappresentante commerciale statunitense, Jamieson Greer, e il vicepremier cinese, He Lifeng. Le divergenze fra Stati Uniti e Cina "non sono così grandi", ha detto il rappresentante per il commercio americano Jamieson Greer al termine della due giorni di trattative a Ginevra, descritte come "molto costruttive". "Abbiamo compiuto sostanziali progressi" nelle trattative con la Cina, ha dichiarato il segretario al Tesoro Scott Bessent. Trump ha annunciato che, nelle prossime ore, firmerà un ordine esecutivo che ridurrà i "prezzi dei farmaci quasi immediatamente del 30-80%". 


I colloqui sui dazi tra Cina e Usa a Ginevra hanno gettato ieri le basi per risolvere ulteriormente le divergenze. Lo ha dichiarato il vicepremier cinese He Lifeng, capo della delegazione cinese ai negoziati di Ginevra. "I negoziati sono stati franchi, approfonditi e costruttivi e sono stati raggiunti accordi importanti e progressi tangibili", ha detto He.


Donald Trump ha dichiarato che firmerà un ordine esecutivo per ridurre i prezzi dei farmaci da prescrizione e dei prodotti farmaceutici "quasi immediatamente, dal 30% all'80%". Lo riporta Axios. I prezzi dei medicinali sono notevolmente più alti per i pazienti statunitensi rispetto ad altri Paesi e Trump e il suo predecessore, Joe Biden, hanno spinto per una riduzione dei costi.


 Donald Trump firmerà alle 9:00 di lunedì (le 15.00 in Italia) un ordine esecutivo che ridurrà i "prezzi dei farmaci quasi immediatamente del 30-80%". Lo annuncia il presidente sul suo social Truth.


 La Casa Bianca e il vicepremier Cinese hanno annunciato un primo "accordo commerciale" dopo i colloqui di Ginevra, i cui dettagli saranno resi noti nella giornata di lunedì. 


Trump annuncia che il suo prossimo post su Truth "sarà uno dei più importanti e di impatto di sempre: divertitevi". Lo scrive il presidente Usa sul suo social. 


Le divergenze fra Stati Uniti e Cina "non sono così grandi". Lo ha detto il rappresentante per il commercio americano Jamieson Greer al termine della due giorni di trattative a Ginevra, che ha descritto come "molto costruttive".


"Abbiamo compiuto sostanziali progressi" nelle trattative con la Cina. Lo ha detto il segretario al Tesoro Scott Bessent, secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg.


In merito ai colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina in corso a Ginevra, in Svizzera, "c'è molto da ottenere e da tenere in considerazione, ma le cose sembrano andare bene". Lo ha detto il segretario al Commercio Usa, Howard Lutnik, intervenuto alla trasmissione "State of the Union" dell'emittente "Cnn", assicurando che la delegazione Usa sta "lavorando sodo".


L'amministrazione Trump si appresta ad accettare un Boeing 747-8 di lusso dalla famiglia reale del Qatar, in quello che potrebbe essere uno dei regali di maggior valore mai ricevuti da un governo straniero. Lo riporta Abc citando alcune fonti, secondo le quali il regalo sarà annunciato nel corso della visita di Trump in Medio Oriente, durante la quale il presidente americano farà tappa in Qatar. L'aereo in regalo - osserva Abc - sarà usato come l'Air Force One. Secondo il Dipartimento di Giustizia e i legali della Casa Bianca, il regalo è "legalmente ammissibile" se la proprietà viene trasferita alla biblioteca presidenziale di Trump prima della fine del mandato.  


Stati Uniti e Cina hanno ripreso a Ginevra, in Svizzera, i colloqui sui dazi che hanno messo in difficoltà l'economia globale. Partecipano, fra gli altri, il segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, il rappresentante commerciale statunitense, Jamieson Greer, e il vicepremier cinese, He Lifeng. Due funzionari, che hanno parlato all'agenzia Associated Press in condizione di anonimato a causa della delicatezza della questione, hanno confermato che i colloqui sono ripresi questa mattina. L'agenzia di stampa ufficiale cinese ha adottato un atteggiamento duro, affermando che la Cina "respingerà fermamente qualsiasi proposta che comprometta i principi fondamentali o mini la causa più ampia dell'equità globale", mentre il presidente Usa Donald Trump ha scritto sul suo social Truth che si stavano facendo "grandi progressi" e ha persino suggerito la possibilità di un "reset totale". 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri