gli stati uniti si sono tirati fuori

Clima, Cop30 approva all'unanimità il Global mutirao: raggiunto un accordo di compromesso

Nel documento nuovi spazi di confronto sul taglio delle emissioni ma non non si parla di fonti fossili

22 Nov 2025 - 19:09
 © Ansa

© Ansa

La plenaria della conferenza climatica Cop30 di Belem, in Brasile, ha approvato all'unanimità il Global mutirao: dopo le divisioni c'è quindi l'ok a un accordo di compromesso sullo sforzo comune per il clima. Al termine di due settimane di trattative e di lavoro sulle ultime bozze, i circa 200 Paesi presenti hanno trovato un'intesa.Tra questi non ci sono gli Stati Uniti che non hanno partecipato al summit. Non c'è nel testo il riferimento esplicito alle fonti fossili come il petrolio ma arrivano nuovi spazi di confronto sul taglio delle emissioni. Viene inoltre proposto di triplicare i fondi per l'adattamento entro il 2035. 

Nell'accordo non si citano esplicitamente i combustibili fossili

 La Mutirao decision non cita esplicitamente i combustibili fossili e non accoglie l'appello del Presidente Lula e di oltre 80 Paesi per una roadmap su fossili e deforestazione, ma avvia nuovi processi per accelerare la transizione energetica, come il Global Implementation Accelerator e la Belém Mission to 1.5, offrono strumenti per permettere ai Paesi di collaborare, ciascuno con i propri percorsi, per avanzare nella definizione del come uscire dai combustibili fossili, sulla strada indicata dalla Cop di Dubai del 2023.

Triplicati i fondi per i Paesi vulnerabili ai cambiamenti climatici

 Sulla finanza c'è l'impegno a triplicare i fondi per l'adattamento fino a 120 miliardi di dollari nel 2035 e si impegna a rendere la finanza climatica più prevedibile, accessibile e commisurata ai bisogni dei Paesi vulnerabili. Il testo ha anche un riferimento al commercio internazionale e come richiesto dalla Cina "riafferma che le misure per combattere il cambiamento climatico, incluse quelle multilaterali, non dovrebbero costituire uno strumento arbitrario o ingiustificabile di discriminazione o una restrizione al commercio internazionale mascherata".

Lula: "Il multilateralismo ha vinto"

 "La scienza ha prevalso, il multilateralismo ha vinto" alla COP30 in Brasile. Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha salutato con favore l'accordo raggiunto ai negoziati dell'Onu sul clima a Belém. "Nell'anno in cui il pianeta ha superato per la prima volta, e forse in modo permanente, il limite di 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali, la comunità internazionale si è trovata di fronte a una scelta: continuare o rinunciare. Abbiamo scelto la prima opzione", ha dichiarato il leader brasiliano.

Ti potrebbe interessare