Caos in Libia, a rischio lʼaccordo sui migranti con lʼItalia
Gli sbarchi nel nostro Paese, calati dellʼ80% rispetto al 2017, potrebbero aumentare di nuovo tornando ai livelli precedenti. Intanto il governo annuncia un vertice presieduto da Conte
Gli scontri tra milizie e il caos in Libia mettono a rischio l'accordo stipulato con l'Italia sui migranti. Il conflitto in corso ha fatto saltare i presìdi che consentivano il pattugliamento dei flussi migratori. La messa in discussione dell'intesa con Tripoli, siglata dal governo Gentiloni e confermata dall'esecutivo Conte con l'invio di motovedette destinate alla guardia costiera locale, potrebbe portare a un aumento degli sbarchi nel nostro Paese.
A preoccupare le autorità è anche il fatto che la situazione in Libia possa facilitare la partenza di individui vicini agli ambienti jihadisti: uno scenario preoccupante sul versante della sicurezza proprio mentre è in corso l'avvicendamento dei vertici dell'intelligence nel nostro Paese. Solo nella giornata di ieri sono evasi dalle carceri circa 400 detenuti, molti dei quali considerati terroristi.
I timori dell'Italia non rigurdano solamente i flussi migratori ma anche quell'accordo che ha portato la guardia costiera libica a intervenire bloccando i barconi in una zona Sar riconosciuta anche dall'Onu. A causa del caos nel Paese sarà ora impossibile che, con le milizie già a Tripoli, chi fugga possa essere riportato indietro.
Intanto il governo ha annunciato un vertice per le 17, presieduto dal premier Giuseppe Conte, per fare il punto su immigrazione e Libia. All'incontro, concordato da tempo, parteciperanno "tutti i ministri interessati".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali