ENNESIMO AUMENTO

Xbox Game Pass cambia pelle: più contenuti e prezzo più salato per il servizio di Microsoft

Microsoft stravolge il suo Xbox Game Pass, ampliandone i contenuti a fronte di un prezzo sensibilmente maggiore: boom di cancellazioni in tutto il mondo

02 Ott 2025 - 11:06
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Microsoft ha varato un importante cambiamento per Xbox Game Pass, che si traduce in un aumento dei prezzi, un nuovo nome per i piani e un ampliamento dell'offerta. Il piano più alto Ultimate passa da 17,99 a 26,99 euro al mese, mentre i vecchi piani Standard (ora Premium) e Core (ora Essential) mantengono il prezzo nonostante i maggiori contenuti. Aumenta anche PC Game Pass, che passa da 12,99 a 14,99 euro al mese.

L'azienda giustifica il ritocco con un rafforzamento dei contenuti: il piano Ultimate accoglie infatti una produzione di spicco come Hogwarts Legacy, il gioco di ruolo ambientato nell'universo di Harry Potter, ma anche servizi come Fortnite Crew (acquistabile al prezzo di 11,99 euro al mese) e Ubisoft+ Classics (in vendita a 7,99 euro al mese), insieme a una migliore qualità dello streaming via Xbox Cloud Gaming.

Microsoft rivendica il lancio di oltre 75 nuovi videogiochi all'anno (con Call of Duty: Black Ops 7 tra i titoli più attesi) che saranno inclusi nell'abbonamento più costoso sin dal giorno di uscita sul mercato. La filosofia dei piani intermedi cambia in modo più sottile: Premium promette l'arrivo dei giochi pubblicati da Xbox entro dodici mesi dalla loro uscita, ma la regola esclude esplicitamente i videogiochi della serie Call of Duty, che resta vincolato al day one al piano Ultimate. È una distinzione che chiarisce il posizionamento dei due piani: chi vuole tutto subito deve necessariamente scegliere il piano più costoso, mentre chi può attendere troverà nel piano Premium un compromesso più economico senza rinunciare alle produzioni first-party di Xbox Game Studios nel giro di un anno.

UNA NUOVA FILOSOFIA

L'abbonamento che ha cambiato il modo di scoprire i videogiochi cambia a sua volta alzando l'asticella... e il prezzo. Xbox Game Pass Ultimate costa ora 26,99 euro al mese: uno scatto che, al netto del cambio di nome degli altri piani, ridisegna il senso della proposta. Microsoft non nasconde la logica: più contenuti e più qualità per chi sceglie l'abbonamento più costoso, con Fortnite Crew e Ubisoft+ Classics nel pacchetto, una fruizione migliorata dei giochi in streaming e oltre 75 nuove produzioni al giorno di lancio ogni anno, una promessa sensibilmente maggiore rispetto ai ritmi attuali.

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

È qui che si gioca la differenza: Ultimate diventa l'abbonamento delle prime visioni, compresi i nuovi episodi di Call of Duty, mentre Premium è l'abbonamento della pazienza, quello che offre i videogiochi di Xbox Game Studios entro dodici mesi dalla pubblicazione, rinunciando tuttavia a Call of Duty. Essential, infine, è il biglietto d'ingresso che non chiede fedeltà al "day one" e offre invece una selezione collaudata, ora pienamente fruibile anche su PC.

Al di là delle etichette, i segnali concreti ci sono. Premium si riempie subito con oltre quaranta titoli aggiuntivi, con numerosi capitoli di Assassin's Creed, altre produzioni di Ubisoft e due nomi (Diablo IV e il succitato Hogwarts Legacy) che hanno il peso di un manifesto. Hogwarts Legacy, disponibile anche per utenti Ultimate, resta fuori dal piano Essential, che costruisce il proprio senso sulla "durata": Hades, Stardew Valley, Cities: Skylines Remastered e Warhammer 40.000: Darktide condividono infatti un racconto coerente con l'idea che la scoperta non sia solo inseguimento dell'ultima uscita, ma anche ritorno ai videogiochi che hanno qualcosa da dire a distanza di anni.

Tutto questo ha un costo, letteralmente. PC Game Pass sale a 14,99 euro al mese e, mentre i servizi si assestano su prezzi più alti, l'hardware non fa sconti: negli Stati Uniti è già stato confermato un ulteriore aumento per le console Xbox Series X/S, con la versione Galaxy Black da 2 TB di Xbox Series X che supera il prezzo della più potente PS5 Pro di Sony. È l'ennesima conferma che l'industria sta cambiando, complice lo spettro di dazi che potrebbero gonfiare i prezzi fino al 69% se applicati in toto.

L'impatto immediato di questo cambiamento si è visto anche sul piano operativo: diversi utenti hanno segnalato difficoltà temporanee nel caricamento del sito e dell'app per verificare o cancellare l'abbonamento. A medio termine, però, la scommessa di Microsoft punta sull'intensità e frequenza d'uso: una ricerca recente segnala che, lo scorso agosto, i giocatori Xbox hanno giocato in media a 5,7 videogiochi contro i 3,7 degli utenti PlayStation. Un dato che, pur con tutte le cautele del caso, suggerisce come il "catalogo in abbonamento" spinga a esplorare più videogiochi.

Xbox Game Pass: ecco i nuovi piani e vantaggi dei piani creati da Microsoft

1 di 4
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Con questa nuova rivoluzione, Xbox Game Pass offre più valore dichiarato e più costi effettivi: la linea di demarcazione tra i piani del servizio di Microsoft è ora più netta e costringe gli utenti a scegliere con precisione il proprio profilo di consumo.

Oppure, come testimoniano i numerosi tentativi di cancellazione che hanno mandato in tilt il servizio, a tornare a un modello più tradizionale, visto che i 360 euro all'anno chiesti da Microsoft per il piano Ultimate possono bastare, nella maggior parte dei casi, per acquistare tre o quattro videogiochi di spicco al lancio, senza contare offerte e campagne promozionali sempre più frequenti.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri