"Ci vedremo tra un po' di tempo" ha detto il cantante ai suoi milioni di follower. Condividendo una scelta che ha molteplici vantaggi su ansia, depressione e sonno
Gianni Morandi © Ansa
"Il telefono non ce la fa più a starmi dietro". Con queste parole Gianni Morandi ha salutato i suoi follower: prende una pausa dai social. Il cantante aveva già lasciato Facebook & co in passato. Nel 2023, infatti, più o meno nello stesso periodo dell'anno, aveva salutato gli utenti del web per poi ritrovarli dopo qualche mese. Una mossa insolita per l'artista, considerato una star su Facebook e Instagram, dove vanta 3,2 milioni di follower. Varie le reazioni nei commenti, da chi gli augura buon riposo a chi si rammarica per l'annunciato stop, a chi si sorprende e si interroga sui motivi di questa decisione.
In realtà, lo stop del cantante non è una novità tra i vip. Diversi personaggi famosi scelgono di prendere una pausa dal mondo social. Si chiama "social detox" e i benefici di questa mossa digitale sono molteplici.
Il social detox è una sospensione volontaria e temporanea dai social media: può significare disattivarli del tutto, ridurre il tempo d’uso o filtrare i contenuti. L’obiettivo è interrompere il ciclo di notifiche, stimoli e confronto sociale per riequilibrare vita online e reale. Secondo gli esperti, a livello cerebrale, ogni “like” o commento genera picchi di dopamina. Nel tempo, però, il cervello si abitua e richiede stimoli sempre più intensi. Prendersi una pausa può permettere una sorta di “reset” dei circuiti cerebrali.
Le ricerche confermano benefici concreti. Uno studio durante le elezioni USA 2020 ha mostrato che cinque settimane senza Facebook o Instagram miglioravano felicità e riducevano ansia e depressione, soprattutto tra gli utenti più assidui. Una ricerca australiana su giovani donne ha rilevato miglioramenti nell’immagine corporea e nel benessere psicologico sia con disattivazioni complete sia con limiti di tempo. Altri dati mostrano che limitarsi a 10 minuti al giorno per piattaforma riduce solitudine e depressione. Analisi e studi riportano anche vantaggi su sonno, stress, soddisfazione di vita e chiarezza mentale.
Tuttavia, non è una cura miracolosa: in alcuni casi emerge un aumento della sensazione di isolamento, specie in chi usa i social come principale canale di connessione. Inoltre, il cosiddetto “dopamine detox” è soprattutto un’etichetta: non si elimina la dopamina, si ricalibra il rapporto con gli stimoli digitali. In sintesi, dunque, prendersi una pausa dai social, anche breve, può alleggerire la mente, ridurre ansia e stress e migliorare il benessere complessivo, con benefici confermati da una crescente letteratura scientifica.