I risultati di un'indagine: la spesa per mangiare in solitaria è cresciuta del 159%, aumentano anche gli apericena
© istockphoto
Mangiare da soli al ristorante non è più una rarità e il delivery è ormai un compagno fedele della nostra vita. Sono le nuove tendenze della ristorazione europea emerse da un'indagine di Circana, presentata all'European Foodservice Summit 2025 di Amsterdam. Le abitudini stanno cambiando e le esigenze lavorative stanno incidendo sempre di più sulle scelte culinarie. Dal 2010 al 2019 la spesa per le cene in solitaria è aumentata del 159% e ora rappresenta il 15,6% delle visite ai ristoranti full service.
I consumatori di Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna spendono di più per mangiare fuori casa ma lo fanno con una minore frequenza. In questa rilevazione, apparentemente contraddittoria, sembra centrare la pandemia. Nello specifico tra il 2019 e il 2025 la spesa per la ristorazione è aumentata del 10%, ma la presenza è ancora sotto della medesima percentuale rispetto ai livelli pre-pandemia. In crescita anche la "gastronomia sociale" (apericena ad esempio) che rappresenta il 31% di tutte le presenze nel corso dei dodici mesi fino a giugno 2025.
Il fenomeno del delivery è ormai imprescindibile per i consumatori. L'indagine di Circana dimostra come le persone abbiano sempre meno voglia di cucinare per via degli impegni e degli orari di rientro. Due terzi delle cene in casa avvengono tramite il delivery, che non sembra volersi arrestare.