tgmagazine

Sapori di mare e di terra

Cattolica con i piaceri del palato

09 Apr 2009 - 10:10

Si prevede ricco e…goloso il programma della “Fiera degli Antichi Sapori di Mare e di Terra” che si svolge a Cattolica, sulla Riviera Romagnola, durante il lungo week-end pasquale. L’evento è destinato a richiamare anche quest’anno un gran numero di appassionati della buona tavola e delle tradizioni culinarie della nostra penisola. Nel centralissimo Piazzale 1° maggio, proprio di fronte al mare, non sono attesi solo i visitatori abituali ma anche gli immancabili turisti che affollano la località pronti a trascorrere la Pasqua 2009 all’insegna dei piaceri del palato, respirando una buona aria marina.

La manifestazione, giunta quest’anno alla XXVI edizione, “mette sul piatto” prodotti e sapori di mare, caratteristici della cucina costiera e sapori di terra, che nascono dalla tradizione contadina. Un gustoso matrimonio con un occhio di riguardo per i prodotti DOP provenienti da tutta Italia, come il Parmigiano biologico, il Tonno di Favignana, la Bottarga di Oristano, i Balsamici.  A margine della kermesse l’esclusivo appuntamento con “La Tavola del Re”, dove i migliori chef della Riviera e dell’entroterra presentano le loro specialità. Ma la Fiera si arricchisce di altri momenti importanti dedicati teatro, all’animazione e ai dibattiti a tema, dove giornalisti e politici discutono su questioni ambientali, politiche e sociali legate al territorio, e non solo.

Molto interessante il programma che prevede l’inaugurazione, venerdì 10 aprile, alla quale seguono degustazioni e momenti di intrattenimento con gli artisti di strada, sabato 11 l’”Aperitivo in Fiera” con degustazioni a buffet dei prodotti tipici presenti. Nel giorno di Pasqua, a partire dalle 10.00, da non perdere l’affascinante raduno di auto storiche, con tanto di premiazione prevista alle 15.00. La Fiera si chiude il lunedì dell’Angelo con un pomeriggio musicale. Sicuramente un ottimo modo per trascorrere la Pasqua lontano dalle città e partecipare ad una manifestazione che, come dicono gli organizzatori, si propone come la più grande e la più importante della Riviera Romagnola.

Rossella Iannone

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri