Incontri di musica, cinema letteratura
Letture, incontri, musica, una mostra e rassegne cinematografiche, tutto dedicato al 68: è il programma delliniziativa Le parole del 68 - Arte Cinema Letteratura Musica, al via a Torino a partire dal 10 aprile presso la Sala Bolaffi, al Circolo dei Lettori, alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, al Cinema Massimo e al King Kong Microplex. La manifestazione, che prosegue fino alla fine di maggio, è organizzata da Regione Piemonte in collaborazione con Il Circolo dei Lettori e il Museo Nazionale del Cinema.
Si comincia giovedì 10 aprile con la mostra Larte per la strada. I manifesti del Maggio francese, unesposizione di affiches che dai primi giorni del maggio francese fecero parlare di politica i muri e inaugurarono una lingua nuova, seminando inquietudine e disagio, polemizzando con lavversario con sberleffi e ironia. Sono esposti oltre 90 manifesti della collezione Antonio Ricci, un quinto dell'intera produzione di tutte le opere realizzate nel maggio del '68. La mostra è suddivisa in due parti: da un lato i manifesti prodotti dall'atelier populaire, dallaltra la produzione di 15 artisti di fama come Pietro Cascella, di cui è presente lopera originale, immagine guida di tutta la manifestazione, oltre a esemplari di Jean Ipousteguy, Asger Jorn, Jean Helion, Jean Degottex e molti altri, che affiancarono gli studenti nelle contestazioni per le strade e nelle facoltà. La mostra prevede inoltre, per tutto il mese di maggio, unappendice negli spazi del Circolo dei Lettori, con l'esposizione di una ventina di manifesti politici torinesi degli archivi Giorgio Nelva e Piero Gilardi.
Per tutto il mese di maggio Il Circolo dei Lettori ricostruisce latmosfera di quegli anni attraverso una sfilata di moda ispirata al 68 e con un ciclo di letture, incontri, workshop. Presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani il 27 e il 28 maggio viene presentato Sarà una bella società, opera teatrale con musica su testi di Edmondo Berselli, nella quale il cantante dei Rokes Shel Shapiro, grande interprete della musica internazionale, racconta con monologhi e canzoni il sogno del 68 e la vera storia della sua generazione.
Il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il Centre Culturel Français de Turin, propone poi nella Sala Tre del Cinema Massimo una rassegna cinematografica dedicata al 68 in Francia. Dal 15 al 18 maggio si svolge Le Joli Mai Immagini del Maggio Francese, quattro giorni di proiezioni, con film che molto spesso hanno anticipato il maggio francese, lo hanno assecondato e lo hanno raccontato con immagini militanti e sguardo coinvolto, cogliendo il momento della riflessione teorica e quello della lotta fisica.
Incontri e proiezioni sul tema del 68 anche dal 21 al 28 maggio presso il King Kong Microplex. La chiave di lettura è offerto stavolta dalle opere di autori che hanno poi sviluppato il cinema indipendente in Italia, consegnandoci alcune importanti opere documentaristiche. La programmazione è articolata in tre sezioni: il Cinema di Alberto Grifi in collaborazione con lAssociazione Alberto Grifi di Roma, la mini-retrospettiva su Silvano Agosti e i materiali inediti di Armando Ceste.
Il Circolo dei Lettori
Via Bogino 9 - Torino
Sala Bolaffi
Via Cavour 17- Torino
Cinema Massimo - Museo Nazionale del Cinema
Via Verdi 18 Torino
King Kong Microplex
Via Po 21 - Torino