Weekend conclusivo della Mostra mercato
Diamante nero. Un soprannome che la dice lunga, perchè il Tartufo nero di Norcia, tanto conosciuto e apprezzato dai cultori della buona tavola, viene definito, non a caso, il gioiello gastronomico della Valnerina. Il famoso Tuber Melanosporum Vittadini si raccoglie proprio in questo periodo e per festeggiare levento da 45 anni si tiene nella cittadina umbra la Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato e dei prodotti tipici. Tra continuità e innovazione, la più importante rassegna espositiva dellagro-alimentare in Umbria dedicata al Re Tartufo vede il suo momento clou proprio in questo settimana.
Sabato 1 e domenica 2 marzo i visitatori sono invitati a scoprire non solo le eccellenze gastronomiche del territorio, dal Tartufo Nero al capocollo, dai formaggi freschi o stagionati ai salumi, ma anche i prodotti tipici di altre regioni italiane, non ultime quelle delle Città dei Sapori. Nata negli anni 50 la Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato di Norcia si conferma unimportante punto di riferimento per la valorizzazione delle tipicità e della qualità anche di altri territori. Un suggestivo e ghiotto panorama del gusto che accompagna il visitatore attraverso gli stand allestiti nelle tipiche vie cittadine, che sfociano nella piazza principale illuminata dai marmi bianchi e dove svetta la statua del patrono: San Benedetto.
Numerosa e variegata la lista dei prodotti offerti al visitatore che visita gli stand: tra i prodotti locali, oltre al gustosissimo tartufo anche montagne di salsicce e insaccati, formaggi e miele, legumi di ogni genere, farro, cicerchia, zafferano, liquori e olio. Non mancano anche nella 45esima edizione della Mostra incontri-degustazione di tartufo, anche attraverso la ricerca di inediti accostamenti culinari. Tra le innumerevoli proposte anche eventi collaterali quali mostre pittoriche e fotografiche, spettacoli teatrali, dimostrazioni live della lavorazione del formaggio, della carne di maiale e persino del ferro battuto. Infine, tra una degustazione di tartufo e una di formaggio, i visitatori possono prendere parte a convegni su temi molto cari al territorio: dalla salvaguardia del tartufo nella legislazione e nelleconomia nazionale e regionale alla tutela dei gioielli gastronomici della Valnerina; dallapplicazione dei disciplinari di qualità alla rassegna espositiva dei prodotti tipici e del turismo culturale.
La Mostra Mercato del Tartufo nero Pregiato di Norcia è anche loccasione per visitare questo borgo medievale a 604 metri di altitudine così pieno di storia e nel mezzo di un anfiteatro naturale di monti di ineguagliabile bellezza, oggi nellarea del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Rossella Iannone