tgmagazine

Milano, Epifania al Museo

Le proposte del “Leonardo da Vinci”

03 Gen 2008 - 16:34

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”  di Milano, propone fino a domenica 6 gennaio, l’iniziativa “La Tavola delle Feste”. Bambini e adulti possono scoprire e sperimentare insieme un ricco menù di attività nei laboratori interattivi del Museo. All’ingresso uno chef, davanti a una bellissima tavola imbandita, invita tutti i visitatori ad assaggiare il menù del giorno.

Le specialità de La Tavola delle Feste possono essere assaporate da tutta la famiglia, senza limiti di età, condividendo un’esperienza che richiede la partecipazione di tutti. Oltre alle attività dedicate al tema del cibo, sono in programma, ad orario alterno, visite guidate, percorsi nei laboratori interattivi per i più piccoli a partire dai tre anni di età, e attività di teatro al Museo.

In particolare, domenica 6 gennaio, in occasione dell’Epifania, si tiene nell’i.lab Leonardo la nuova animazione teatrale “Milano, la città ideale. Leonardo urbanista tra utopia e realtà” alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00. L’età consigliata è dai 6 anni in su. L’iniziativa ripercorre gli eventi del 1485, quando Ludovico il Moro affida a Leonardo da Vinci il compito di riprogettare la città, affollata e malsana, dove la peste dilagava decimando la popolazione. Come risolvere i problemi della Milano rinascimentale, non molto diversi da quelli odierni? Dal traffico ai canali, dalle esigenze igienico-sanitarie all'architettura dei palazzi, assistiamo alle riflessioni di Leonardo da Vinci sulla città e alle sue proposte pratiche.

Le iniziative de “La Tavola delle Feste” aspettano i visitatori dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.00 fino a mezz’ora dalla chiusura del Museo. È prevista una breve pausa ogni due ore circa per consentire agli animatori di riordinare i laboratori. La degustazione di ogni specialità ha una durata di circa 20 minuti. Non è necessario prenotare ma se le sale sono al completo (max 25 persone) dovrai aspettare che si liberi un posto. Per partecipare alle altre attività nei laboratori interattivi aperti a rotazione, alle viste guidate e alle attività del Teatro al Museo basta prenotare uno dei percorsi proposti all’infopoint situato all’ingresso del Museo il giorno della visita. Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo, eccetto la visita guidata al sottomarino Toti.

Il programma prevede, per le giornate di venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 gennaio 2008 è il menù blu, in cui lo Chef consiglia le specialità di:
- i.lab Genetica&Biotecnologie
- i.lab Energia&Ambiente
- lascia un segno

I partecipanti possono osservare un alimento per capire quali sono gli ingredienti che lo compongono e provare a costruire un forno solare per cucinare. Oppure si può esplorare  il Museo, disegnare il proprio oggetto preferito e dipingerlo utilizzando pasta, frutta e verdura.

Museo Nazionale della Scienza e della tecnologia
Via San Vittore 21
Milano
Orario:  martedì a venerdì: 9.30 - 17.00
sabato, domenica: 9.30 - 18.30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Biglietti d’ingresso: intero 8,00 € ridotto 6,00 €
 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri