Il castello di Rilke vicino a Trieste
Su uno sperone di roccia carsica a precipizio sul mare, sorge il Castello di Duino, storica dimora privata dei Principi Torre e Tasso (von Thurm und Taxis) con vista sul Golfo di Trieste. Costruito nella sua versione moderna nel 1400, nonostante le tante ristrutturazioni conserva l'aspetto dell'antico maniero e dal 2003 è aperto al pubblico tutti i giorni (tranne il martedì) dalle 9,30 alle 17,30. Nelle sue stanze hanno dormito e abitato personaggi illustri, da Johann Strauss e Franz Liszt a Paul Valéry e Gabriele D'Annunzio. Ma a farsi conquistare dalla magia di Duino è stato soprattutto Rainer Maria Rilke, che nel 1912, durante il suo soggiorno al Castello, ospite della sua principessa Marie von Thurn und Taxis iniziò a comporre le famose "Elegie Duinesi". Proprio a Rilke, fino al 21 ottobre, è dedicata una mostra, inserita senza costi aggiuntivi nel percorso turistico del Castello , con 80 fotografie del poeta con personalità del tempo, documenti originali ed edizioni rare del primo Novecento- Una visita carica di fascino per chi, magari trovandosi in vacanza a Trieste, desidera visitare i dintorni della città senza allontanarsi troppo.
Sono solo pochi anni che Castello è apparso di nuovo, ai visitatori italiani e stranieri, in tutta la sua bellezza, accresciuta anche da quellatmosfera calda e gioiosa che la presenza dei componenti la nobile famiglia della Torre e Tasso (tutt'ora di stanza a Duino) gli attribuisce.
In primavera, oltre agli interni del castello è possibile visitare il parco nella sua veste migliore. I visitatori particolarmente interessati al turismo verde potranno apprezzare linserimento di molte nuove specie botaniche di particolare pregio e rarità. Distese multicolori di fiori di ogni specie costituiscono pittoreschi e suggestivi giochi cromatici nella classica vegetazione mediterranea. Viali pieni di statue e reperti archeologici e terrazze con spalti aperti sullimmensità del mare rendono il castello selvaggio e immensamente romantico.
Dal 2006 inoltre il Castello di Duino offre la possibilità di visitare anche il bunker costruito durante la seconda guerra mondiale nella roccia nel parco del Castello e che, grazie a pazienti e delicati lavori di recupero e di restauro conservativo, è stato trasformato in un suggestivo mini-museo con cimeli d'epoca che sono esposti in una grande sala (ben 400 metri quadrati) scavata a 18 metri di profondità.
Ricchissimo di storia spesso il castello viene scelto per matrimoni di rango. I Principi della Torre e Tasso hanno deciso di mettere a disposizione di quanti vogliono sposarsi a Duino, la cappella privata del Castello, il salone per il ricevimento e una splendida camera arredata con mobili depoca per la prima notte della luna di miele. Ma, soprattutto per chi, arrivando dallestero desidera fare tappa a Venezia o in unaltra città vicina a Trieste, anche la chance di organizzare larrivo degli sposi e degli invitati in elicottero.
Per informazioni: Castello di Duino, tel. 040. 208120; castellodiduino@libero. It. Www. Castellodiduino. It .