Domenica le prime sfilate
Maschere, carri allegorici, bande musicali e prelibatezze gastronomiche di ogni tipo: il Carnevale è ai blocchi di partenza. Via libera allora a coriandoli, travestimenti, dolci tipici e feste pazze per le strade. Le prime manifestazioni debuttano già in questo fine settimana in molte città, tra cui Viareggio, Crema, Busseto, Fano, Putignano e altre ancora, mentre Venezia darà il via ai festeggiamenti in maschera sabato 9 febbraio. Ecco una panoramica sulle manifestazioni più significative, per chi vuole scaldare i motori in vista della Settimana grassa, che questanno cade tra giovedì 16 e martedì 20 febbraio, mentre il Carnevale ambrosiano prosegue fino a sabato 24 febbraio.
Con il 2007 Viareggio festeggia 134 anni di carnevale, cultura e turismo con una festa all'insegna della pace, dell'amore e della solidarietà. Protagonisti indiscussi delle spettacolari parate sono ancora una volta la satira politica e i giganti di cartapesta. che da domenica 4 a domenica 25 febbraio propongono una serie di appuntamenti di grande interesse per adulti e bambini. Il 4, 11, 18, 20 e 25 febbraio sfilano sul grande palcoscenico dei viali a mare nove costruzioni di prima categoria (le più grandi, pesano circa quaranta tonnellate ciascuna), quattro costruzioni di seconda categoria - due carri e due complessi mascherati - (circa trenta tonnellate ciascuna). Inoltre dieci mascherate in gruppo (composte ciascuna da otto elementi in cartapesta alti circa tre metri), dieci maschere isolate e alcuni carri rionali. E poi complessi e bande folcloristiche, gruppi di animazione con le maschere più originali.
Ad Allein, nella valle del Gran San Bernardo, in Valle dAosta, sabato 3 e domenica 4 febbraio si festeggia l'annuale appuntamento con lo storico carnevale della Coumba Freida. In questa occasione la popolazione indossa le coloratissime "landzettes", il costume tipico che simboleggia il risveglio delle stagioni e insieme ricorda le uniformi dei soldati di Napoleone che transitarono in questa vallata. Le maschere sfilano per le vie del paese passando di casa in casa, dove le famiglie accolgono la "benda", ossia il gruppo di maschere, con tavoli imbanditi di ogni sorta di ghiottoneria.
In Lombardia, nelle domeniche 4, 11 e 18 febbraio lappuntamento è a Crema con il Gran Carnevale Cremasco. Gli ingredienti della festa sono i grandi carri allegorici, gruppi mascherati, gruppi folkloristici e bandistici provenienti da tutto Italia e ancora animazione per grandi e piccini, area giochi per bambini con i gonfiabili giganti, truccabimbi, spettacoli di burattini, e tante allegre sorprese. I golosi trovano nei mercatini tanti prodotti tipici e biologici da degustare e da acquistare, con un occhio di riguardo per il cioccolato.
Si sfila in maschera per quattro domeniche, dal 4 al 25 febbraio a Busseto, in provincia di Parma, per il Carnevale Verdiano. Nella città celebre per aver dato i natali a Giuseppe Verdi sfilano carri allegorici dedicati a temi di attualità, come le coppie di fatto, la politica italiana, leconomia mondiale, ma anche alle fiabe classiche con fate, streghe e personaggi amati dai bambini. Non manca in tema gastronomico con Il Maiale Re del carnevale carro speciale con battaglie e disfide dei Salami e omaggio al Culatello, Prosciutto Crudo di Parma e agli insaccati da sogno del parmense. Presenti anche le bande classiche con ottoni e majorette che sfilano a piedi, mentre quelle più moderne suonano sui carri, creando una grande colonna sonora dal vivo.
Continuano a Cento gli eventi legati al Carnevale dEuropa, partito già la scorsa settimana. Dal carri, come sempre, lanci di cioccolatini, gadget e dolciumi vari, in una girandola di colori, musica e ritmo, assicurati dai gruppi folcloristici, dalle bande musicali, dalle ballerine e dai percussionisti brasiliani di una famosa scuola di samba di Rio.
Corsi mascherati anche al Carnevale di Fano, in provincia di Pesaro, dove si sfila nelle domeniche 4, 11 e 18 febbraio, in compagnia di numerosi gruppi folkloristici e figuranti in costume, accompagnati da un suggestivo spettacolo pirotecnico. A Putignano, in provincia di Bari, la festa si svolge il 4, l'11, il 18 e il 20 febbraio con le sfilate dei maestosi carri allegorici in cartapesta, originali maschere di carattere e coloratissimi gruppi mascherati che si danno appuntamento nel corteo lungo le vie dellantico paese medievale.