tgmagazine

Atlantide, dialogo tra i mondi

La rivista e l’emergenza educazione

19 Apr 2006 - 16:20

Se ci fosse un’educazione del popolo tutti starebbero meglio”: è questo il filo conduttore che guida il numero di marzo delle rivista “Atlantide – Un mondo che fa parlare altri mondi”,  trimestrale della Fondazione per la Sussidiarietà. La rivista, diretta da Giorgio Vittadini, analizza i diversi aspetti del tema “Emergenza educazione – Alla scoperta dell’io”, intorno al quale sono articolati i numerosi contributi contenuti nel fascicolo.

“L’Italia è attraversata da una grande emergenza. Non è innanzitutto quella politica e neppure quella economica (…) ma qualcosa da cui dipendono anche la politica e l’economia. Si chiama “educazione”. Riguarda ciascuno di noi, ad ogni età, perché attraverso l’educazione si costruisce la persona, e quindi la società. Non è solo un problema di istruzione o di avviamento al lavoro. Sta accadendo una cosa che non era mai accaduta prima: è in crisi la capacità di una generazione di adulti di educare i propri figli.” Cominciava così l’appello all’educazione del popolo, lanciato lo scorso mese di novembre, e al quale hanno aderito numerosissime personalità e semplici cittadini italiani.

Tra i diversi contributi sul tema dell’educazione contenuti in “Atlantide”, un intervento di Giancarlo Cesana è dedicato a “L’università che vorremmo”, in cui si propone, tra l’altro, un nuovo significato dell’espressione “regime di concorrenza”, da intendere non più come un uccidersi l’un l’altro, quando piuttosto come un “correre insieme”. Ancora sul tema della formazione universitaria, Carlo Secchi propone un confronto tra Europa e Stati Uniti. Tra gli altri contributi spiccano l’intervento di Fabio Pastella sulla ricerca scientifica come fattore di sviluppo per il Paese e l’analisi di Giorgio Chiasso sul “Rischio educativo”, che ripropone le linee fondamentali di mons. Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, a proposito di educazione.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri