tgmagazine

Modica, Polo Sud del cioccolato

Eurochocolate sbarca in Sicilia

01 Mar 2006 - 11:00

Modica diventa capitale del cioccolato dal 4 al 12 marzo 2006. Eurochocolate Modica è ormai infatti un appuntamento tradizionale per tutti i golosi, dopo il grande successo dello scorsa edizione che in soli 3 giorni ha visto la presenza di 100.000 visitatori. La città, perla del barocco siciliano e Patrimonio dell’Unesco, si trasforma in questa occasione in capitale del Polo Sud del Cioccolato.

Lo slogan della manifestazione, “Cioccolato Modica, si fa in 4 per te”, suggerisce un evento ancora più ricco di sorprese e iniziative: l’ispirazione viene dalla caratteristica forma della tavoletta di cioccolato, tipica della tradizione dolciaria modicana. Proprio come la stecca, divisa in 4 parti perfettamente uguali e che l’uso comune associa alle giuste dosi di cioccolato per la preparazione di altrettante deliziose tazze di cioccolata fumante, anche l’evento  si sviluppa arricchendosi di interessanti novità.
 
Eurochocolate Modica, ripropone il consueto appuntamento con il Chocolate Show, il grande emporio del cioccolato, che per l’occasione è allestito all’aperto nel centro storico della città (Piazza Matteotti, Corso Garibaldi, Piazza Principe di Napoli, Via Marchesa Tedeschi, …), dedicato agli artigiani locali e nazionali, che presentano al pubblico le più raffinate qualità della propria produzione. In abbinamento al Chocolate Show è proposto Ciok’è tipico uno spazio nel cortile di Palazzo San Domenico, dedicato alla esposizione e vendita di prodotti tipici e specialità del territorio siciliano, patrocinato da Regione Sicilia, con degustazioni offerte in collaborazione con Coldiretti e Enoteca Italiana.

Quest’anno c’è anche un angolo dedicato al Chocoannullo, con un vero annullo filatelico, in cui la passione per il cioccolato e quella per i francobolli si uniscono in un invitante appuntamento presso l’atrio di Palazzo San Domenico.

Novità di quest’anno è anche Eurochocolate World, la particolare sezione dedicata ai Paesi produttori di cacao. Le prestigiose Sale di Palazzo Grimaldi fanno da cornice a mostre, presentazioni e degustazioni organizzate dai Paesi produttori con l’obiettivo di promuovere un corretto sviluppo dell'economia del cacao per una moderna e democratica globalizzazione. In questo ambito si
colloca un altro importante evento, il Meeting Internazionale ICCO (International Cocoa Organization), l’organizzazione mondiale dei Paesi Produttori di cacao e dei Paesi Importatori, che dal 6 al 10 marzo vedrà la presenza a Modica di oltre 80 delegazioni mondiali. Una vera e propria “Onu del cacao”, con il compito di definire le politiche di prezzo della materia prima valide per tutto il 2006, garantendo uno sviluppo sostenibile dell’economia, nel rispetto della cooperazione e della competitività internazionale.
 
La storia del cioccolato è ripercorsa dalla mostra “Cioccolata, Squisita Gentilezza”, organizzata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze,  in collaborazione con Eurochocolate e l’Antica Dolceria Bonajuto. Negli spazi del Palazzo della Cultura vengono presentati manoscritti ed edizioni a stampa che raccontano la storia del cacao e della cioccolata. In ambito culturale, molte  le proposte, con mostre, dibattiti, conferenze, tavole rotonde, concerti e rappresentazioni teatrali, presso il Teatro Garibaldi tutti i giorni alle ore 21,00, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e allo Spettacolo del Comune di Modica.

Tutti i giorni è possibile visitare Modica a bordo del dolce Chocotrain, che da P.zza Matteotti porta i viaggiatori ai quartieri di Modica Sorda, Modica Alta e Modica Bassa. Ai bambini sono dedicati corsi dell’ABC del cioccolato e dell’Equoscuola dedicata alla conoscenza del mercato equosolidale. Sempre per i più piccini c’è un laboratorio ludico didattico, dal titolo Cioccogiochiamo alla scoperta di Quetzacoalt, per conoscere la civiltà dei Maya, culla del cioccolato.

Non manca la ChocoFarm, allestita da Eurochocolate in collaborazione con le Profumerie Alfonso Bottone, una vera e propria clinica della bellezza con prodotti a base di cioccolato che, nell’incantevole ambientazione di Palazzo Failla, riserva a tutti i golosi cultori del proprio corpo una serie di trattamenti di bellezza e benessere, tra cui l’aromaterapia al cioccolato e molte sorprese per la cura dei capelli. E per finire torna l’iniziativa “Modica la Dolce”, un percorso tra le cioccolaterie, dolcerie e pasticcerie della città in cui i visitatori possono accedere ai laboratori degustando le diverse specialità.

La seconda edizione della kermesse organizzata da Eurochocolate, è stata possibile grazie al prezioso contributo e patrocinio del Comune di Modica, della Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura e Foreste ed Assessorato al Turismo, della Provincia di Ragusa, dell’A.A.P.I.T di Ragusa e della C.C.I.A.A. di Ragusa di CNA, Confesercenti, Coldiretti, Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, Confartigianato ed ASCOM. Quest’anno inoltre la manifestazione è arricchita dall’importante e qualificato patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri