tgmagazine

Rubens al Palazzo Ducale di Mantova

In mostra un’opera appena riscoperta

14 Set 2005 - 17:06

Il Palazzo Ducale di Mantova ospita fino all’11 dicembre 2005 un’interessante mostra dossier incentrata sul mecenatismo di Eleonora de’ Medici, duchessa di Mantova, e la pittura religiosa nel palazzo dei Gonzaga, che interessa da vicino la produzione giovanile di Rubens in Italia. E’ esposta tra l’altro un'opera giovanile del maestro fiammingo, ritrovata recentemente in una collezione privata in Germania.

Due metri di altezza per due metri di larghezza. Queste le misure del capolavoro giovanile di Pieter Paul Rubens. L'intera mostra-dossier ruota attorno a questa opera. "La deposizione" realizzata tra il 1603 e l'anno successivo su richiesta della colta mecenate mantovana, Eleonora de' Medici Gonzaga, devota del culto della santa Croce.
Un'opera dall'impianto inconsueto da un punto di vista iconologico.
E' il corpo cadaverico del Cristo centro della tela: privo di vita, sorretto dai fedeli e dalla Madre, in un turbinio di braccia e di corpi.
La tela interpreta il Vangelo di Matteo che narra della deposizione del corpo di Gesu' all'ora del tramonto.

Accanto alla Deposizione, opera giovanile del maestro fiammingo, nell' ampia Sala degli Arcieri di palazzo Ducale altre opere degli esordi considerate certe da parte degli studiosi d'arte.
C'è un'altra "Deposizione nel Sepolcro" che proviene dalla Galleria Borghese di Roma. Vi si riconosce una languida Maddalena appoggiata a un forziere decorato.

"Il martirio di san'Orsola" e il ritratto al completo della famiglia Gonzaga arrivano entrambe dal museo di palazzo Ducale di Mantova.
Sono tutte opere realizzate in Italia, tra il 1603 e il 1605 quando Rubens era al servizio del duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga.
La famiglia era particolarmente legata al culto della santa Croce.
In rassegna il curatore, il sovrintendente Filippo Trevisani, ha inserito il crocefisso in bronzo di Pietro Tacca e altri oggetti di arredo devozionale .
C'è, infine, il ritratto di Eleonora Gonzaga, firmato dal francese Pourbus, una tela appena vista in una recente esposizione dedicata al mecenatismo della corte mantovana.


Daniela Annaro

RUBENS A PALAZZO DUCALE DI MANTOVA
Eleonora de' Medici Gonzaga e l'oratorio sopra Santa Croce: pittura devota a corte.
Fino all'11 dicembre 2005
Mantova, Palazzo Ducale
Da martedì a domenica 8.45 - 19.15. Lunedì chiuso
Prenotazioni: tel. 041 2411897
Biglietti: intero: € 9,50 - ridotto: € 6,25

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri