tgmagazine

Quando apparecchiare è un'arte

A tavola con stile: estetica e pratica

01 Ott 2004 - 12:31

Posate, bicchieri e tovagliolo hanno, da sempre, una loro disposizione specifica sulla nostra tavola. Nel disporre i coperti è importante far sì che ogni commensale disponga del proprio spazio vitale e ogni portata abbia la propria posata. Il mensile Focus Extra, insegna come l'apparecchiare una tavola sia quasi una scienza esatta.

Le regole generali di quell'arte chiamata dagli addetti ai lavori "mise en place" vogliono che coltello, forchetta e cucchiaio (ma anche bicchiere da vino, da acqua e da spumante) abbiano un loro specifico posto sulla tavola. La regola numero uno sta nel rispettare lo spazio che ogni ospite ha a disposizione: dai 60 ai 65 centimetri a commensale. Quanto alle posate, la disposizione è pensata per chi è destrorso: i coltelli e i cucchiai stanno a destra, le forchette a sinistra. Quanto alla posizione, le posate vanno collocate a filo del bordo tavola e devono essere equidistanti tra loro.

Anche la posizione dei bicchieri ha regole precise: le norme vogliono il bicchiere per l'acqua sia posizionato per primo, allineato alla punta del coltello più interno. Quanto ai cristalli, se sono presenti, vanno disposti in fila a 45°: prima  il bicchiere per il vino rosso, poi quello per il rosato e infine il bicchiere da vino bianco. Un buon cameriere deve anche sapere che il bicchiere non va mai riempito per tutta la sua capacità: 2/3 per i vini bianchi e rosati, mai oltre la metà quello rosso.

Infine una parola sul tovagliolo: appoggiato direttamente sulla tovaglia oppure sul sottopiatto, non deve mai mancare su una tavola imbandita. Cosa fondamentale è che sia centrale rispetto alla sedia del commensale e che comunque non sporga dal bordo del tavolo. Quanto alle tracce delle pieghe di stiratura della tovaglia sul tavolo, queste si usano come punto di riferimento per disporre i coperti. Così come la piega al centro: deve essenzialmente attraversare il tavolo e dividere il piatto di portata in due.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri