Stand gastronomici con prodotti tipici
La festa della Birra, organizzata dal gruppo Nettare del guerriero, si svolge nei giorni 6, 7 e 8 di agosto nel centro storico di Zungoli, in provincia di Avellino. La festa è nata per creare occasioni di incontri e riscoperta del patrimonio storico-culturale del territorio irpino ed è arrivata ormai alla sesta edizione.
Si svolge nel borgo antico di Zungoli, un piccolo paese dellIrpinia in provincia di Avellino, al confine tra la Puglia e la Campania, nelle viuzze strette fatte di scalinate ripide tutte in pietra.
Zungoli è posto a 680 metri sul livello del mare, conserva intatto il borgo antico tra i più belli del Mezzogiorno. E un paese da vedere e da vivere.
Durante la festa saranno attivi anche alcuni stand gastronomici caratteristici con prodotti tipici locali, tra cui i formaggi di produzione locale, i caciocavalli, di particolare gusto quello podalico.
Nel corso delle serate si esibiranno alcuni gruppi musicali: Venerdì: gruppo ARIAFRISCA (Musica Salentina) Sabato: gruppo SPASULATI BAND (Musica Cosentina) Domenica: gruppo MACCABI (Musica Materana).
Secondo alcuni studiosi il nome Zungoli deriva da un capitano normanno detto Curulo, cioè Leander Giungolo o Iuncolo, che ebbe il mandato di edificare la rocca nellXI secolo. Si ritiene, però, che il paese risalga ad epoca anteriore alle invasioni dei Saraceni ( a.829-983 d.C.).
Caratteristiche le case pontili, case con un passaggio pubblico a pian terreno, un tempo abitate dai signori controllare le vie di accesso allabitato. Di particolare interesse storico-architettonico gli antichi PALAZZI, Iannuzzi, Annicchiarico-Petruzzelli, Caputi. E poi ci sono le Grotte che sono la più antica testimonianza di architettura rupestre del paese. Si tratta di ambienti scavati all'interno della massa arenaria che caratterizza il sottosuolo del centro urbano di Zungoli. Hanno il tetto a capanna e sono articolate in tre livelli, collegate da scale.