Come gustarla e goderne le virtù
E' coloratissima e riempie di allegria, stuzzica il palato con i suoi sapori inconsueti ed è ricca di virtù salutari: stiamo parlando della frutta tropicale. Dall'alchechengi al tamarillo, dall'ananas al maracuja, questi frutti vengono da Paesi lontani, ma si trovano comunemente dal fruttivendolo e persino nel mercato sotto casa. Il settimanale Donna Moderna dedica un dossier alle virtù di questi frutti e al modo di sceglierli, conservarli e gustarli al meglio.
L'alchechengi è originario del Perù, ma si coltiva soprattutto in Colombia, e nei Paesi dell'Africa Centrale. Ha la forma di un palloncino, è di colore arancione e si presenta avvolto nelle sue foglioline. Ha un sapore dolce e un po' acidulo, è ideale per i mesi estivi perché è dissetante, ha un'azione diuretica e contiene 60 caloria per 100 g. di peso. Fa bene alla pelle ed è ricco di vitamina C (ne contiene il doppio del limone). Il frutto si gusta al naturale, come le ciliegie, ma occorre eliminare con cura gambo e foglie, che contengono solanina, una sostanza che procura nausea e vomito.
L'ananas è, insieme alla banana, uno dei frutti tropicali più presenti sulla nostra tavola. Le sue virtù sono ben note a chi vuole restare in forma: è ricco di fibre, aumenta il senso di sazietà e aiuta a ridurre l'assorbimento di grassi e di zuccheri. L'ananas è ricco di sali minerali, in particolare di calcio e potassio, e contiene 60 calorie per 100 gr.
L'avocado non è un frutto, ma una verdura: ha un grande nocciolo e una polpa cremosa dal sapore delicato. E' molto ricco di grassi (fornisce 220 calorie per 100 g.), ma si tratta di grassi "buoni" che combattono la formazione del colesterolo. E' ricco di vitamina e di quelle del gruppo B.
La noce di cocco, scurissima fuori e candida all'interno, arriva in Italia per lo più dalla Costa d'Avorio e dallo Sri Lanka. Il cocco è un peccato di golosità: è molto ricco di grassi e ci "regala" 364 calorie ogni 100 grammi. E' però ricco di sali minerali, in particolare di ferro.
La carambola deve il suo nome alla caratteristica forma di stella a cinque punte che assume quando la si taglia. Dato che è molto bella da vedere, è utilizzata per decorare torte, cocktail e macedonie: ha colore giallo, un profumo intenso e una polpa soda di sapore asprigno. E' un frutto salutare perché contiene molta vitamina C, potassio e fibre e ha solo 40 calorie per 100 gr.
La papaya ha una polpa dolce, tenera e profumata e, nelle sue diverse varietà, è rosa, rossa o gialla. E' un frutto ideale per l'estate perché è dissetante e poco calorico (28 calorie per 100 gr) ed è ricco di vitamine A e C. Prima di consumarla bisogna eliminare con cura i semi, che non sono commestibili.
Il mango è molto ricco di carotenoidi, che rendono luminosa e fresca la pelle, contiene vitamina E, che combatte i radicali liberi ed è molto zuccherina (53 calorie per 100 gr.). Prima di consumarlo, occorre lavare con cura la buccia perché potrebbe essere venuta a contatto con la linfa velenosa contenuta nel peduncolo.
Il maracuja è chiamato "frutto della passione" perché i missionari arrivati in Brasile trovarono i pistilli di questo frutto molto simili ai chiodi della croce di Gesù. Ha una polpa profumata, dolce e succosa ed è ricco do potassio, zinco e vitamina C. Il succo è ottimo mescolato con quello dolce di papaya e mango, mentre, consumato da solo, è sgradevole per il suo sapore acido.
E infine qualche new entry: la piccola e dolce grandilla, di colre giallo intenso e dalla polpa che ricorda quella della melagrana; la maranjilla (nota anche come lulo) dalla polpa verde e acidula, fresca e leggera e con poche calorie; e il tamarillo, dall'aspetto simile alla ciliegia, ma con un sapore che richiama il pomodoro, con tante propietà salutari (contiene minerali, fibre e vitamine)..