Ovyé. Calzature iconiche per la donna contemporanea
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Scarpe Made in Italy di alta qualità che soddisfano ogni esigenza, dal fast fashion alle tendenze moda stagionali
di Elena MisericordiaOvyé è lo storico brand di calzature artigianali che affonda le proprie radici in un piccolo stabilimento di Piumazzo, nel modenese, nel quale Giovanni Lucchi, ormai più di cento anni fa, realizzò il suo primo paio di scarpe. Oggi il brand Ovyé è presente in tutto il mondo attraverso una rete capillare di oltre tremilacinquecento vetrine: quello che all’inizio del Novecento era soltanto un nome appeso all’ingresso di un piccolo laboratorio oggi è il marchio di un’azienda riconosciuta a livello internazionale.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Le calzature Ovyé da sempre si contraddistinguono per raffinatezza, versatilità e dettagli di grande impatto. Ogni scarpa è accuratamente pensata per una donna dinamica e determinata, ma anche sensibile e femminile, che ama mescolare stili diversi per sentirsi sempre al passo con le ultime tendenze. Il brand offre un vasto catalogo di modelli, in parte fisso stagionale e in parte che si rinnova settimanalmente, coniugando così le richieste del fast fashion con quelle della moda programmata.
Per garantire tutto questo, l’azienda vanta un’organizzazione produttiva eccellente in grado di offrire produzioni di altissima qualità, sia nelle collezioni stagionali stabili che nelle novità settimanali del pronto moda. Ogni pezzo viene realizzato secondo le antiche tecniche dell’artigianalità Made in Italy, attraverso la rigida selezione di materie prime rigorosamente italiane.
Alla guida di questa realtà calzaturiera d’avanguardia troviamo sempre la famiglia Lucchi: dal fondatore Giovanni, il testimone è infatti passato al figlio Renzo e, successivamente, alla nipote Cristina con il marito Rino Caruso. Oggi la figlia Annalisa è al timone dell’azienda e ricopre la carica di amministratore delegato.
Per questa Spring-Summer 2025 ormai alle porte, propone un ampio ventaglio di calzature, che spaziano dagli intramontabili stivali stile western alle decolleté e ai sandali dal vibe elegante e sofisticato, sino alle sneakers più casual e di tendenza. Le calzature si arricchiscono di texture audaci, come borchie, pelle intrecciata, applicazioni in metallo e inserti in rete, offrendo opzioni che vanno dallo stile classy-chic a quello più urbano contemporaneo. Ogni modello è pensato per accompagnare le donne in qualsiasi momento della giornata, invitandole ad esplorare con grinta e carattere la propria autentica personalità.
Chi è Annalisa Caruso? Quali sono le tue origini e qual è stato il tuo percorso di formazione?
Provengo da una famiglia con una lunga tradizione nel settore calzaturiero e ne rappresento la quarta generazione. Sono cresciuta in un ambiente in cui la passione per le scarpe è sempre stata centrale e, insieme a me, è maturato il desiderio di poter dare il mio contributo nel portare avanti questa eredità preziosa. Ho studiato economia, ma la mia vera formazione è avvenuta sul campo, lavorando sin da giovane nell’azienda di famiglia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo ogni fase della produzione e della gestione del brand, affinando nel tempo la mia visione strategica.
Quando e com’è nato il brand Ovyé e come mai la scelta di questo nome? Possiamo parlare di una storia di famiglia, la famiglia Lucchi?
Ovyé è nato da un desiderio preciso: creare un marchio che potesse esprimere al meglio la nostra identità e la nostra visione della moda. Il nome è un omaggio a mia madre, Cristina Lucchi, che ha sempre avuto un ruolo fondamentale all'interno dell’azienda e che, con il suo talento e la sua passione, ha contribuito a far crescere la nostra realtà. La nostra è una storia di famiglia che affonda le radici all'inizio del ‘900, quando il mio bisnonno, Giovanni Lucchi, iniziò a produrre scarpe in una piccola fabbrica a Piumazzo, nel modenese. Mio nonno Renzo, mia madre Cristina e mio padre Rino hanno continuato questa tradizione, portando il marchio a crescere fino a diventare un riferimento nel mondo del pronto moda. Oggi, insieme a mio fratello Luca, porto avanti questa eredità con lo stesso impegno e la stessa dedizione.
Quali sono le cifre stilistico-distintive delle vostre calzature?
Le nostre calzature si distinguono per un design contemporaneo e versatile, pensato per una donna dinamica e sensibile alle nuove tendenze. Ogni modello è il risultato di una ricerca stilistica precisa, con dettagli ricercati e una forte attenzione all’equilibrio tra estetica e comfort. Ovyé è un brand che si rinnova costantemente, intercettando le esigenze del mercato, senza mai perdere la propria identità.
Che importanza assumono artigianalità Made in Italy e qualità dei materiali nell’ambito della vostra produzione?
Per noi il Made in Italy è un valore imprescindibile. Lavoriamo esclusivamente con fornitori italiani e utilizziamo solo materiali di alta qualità, per garantire un prodotto che non sia soltanto bello, ma anche confortevole e durevole nel tempo. Crediamo che l’artigianalità sia un valore da preservare, rappresenta il cuore pulsante della nostra tradizione e della nostra eccellenza.
Com’è avvenuto il passaggio dal pronto moda all’introduzione delle collezioni stagionali sino alla Ovyé Playlist?
Siamo sempre molto legati al concetto di pronto moda, che ci permette di rispondere in tempi rapidi alle tendenze del momento. Tuttavia, negli ultimi anni, abbiamo affiancato a questa strategia una linea di collezioni stagionali più strutturate, per dare continuità alla nostra proposta e offrire ai nostri clienti modelli iconici, che possano durare nel tempo. La Ovyé Playlist nasce proprio da questa esigenza: è una selezione di modelli che raccontano il nostro stile in maniera più sofisticata, pensata per chi cerca un prodotto ricercato e distintivo.
Quali sono i modelli di punta che proponete per la primavera-estate 2025?
Per la prossima stagione, abbiamo lavorato su una collezione fresca e raffinata, con modelli che spaziano dalle slingback eleganti ai sandali con tacco scultoreo, passando per le calzature flat dall’allure minimal. Un grande focus sarà sulle nuove sneakers logate con la doppia "O", un vero statement di stile per questa stagione. Esse si rivolgono ad una donna contemporanea, che vuole coniugare praticità e tendenza, attraverso un design che fonde linee essenziali e dettagli sofisticati. Il logo doppia "O" rappresenta un segno distintivo forte, un simbolo di appartenenza e di identità per chi sceglie Ovyé. Siamo entusiasti di questo lancio, perché unisce il nostro know-how nel mondo della calzatura ad un’estetica urban-chic, perfettamente allineata al nostro pubblico.
A quale figura femminile vi rivolgete?
La donna Ovyé è una donna indipendente, sicura di sé e sempre in movimento. Ama la moda, ma la interpreta con personalità, senza mai essere scontata. Le nostre calzature sono pensate per accompagnarla in ogni momento della giornata, con modelli versatili che si adattano a diversi stili e occasioni.
Progetti e sogni per il futuro?
Il nostro obiettivo è continuare a crescere e consolidare la presenza del brand a livello internazionale, con un focus particolare su mercati come la Cina e gli Stati Uniti. Vogliamo anche ampliare la nostra offerta, introducendo nuovi modelli e linee speciali, che rispondano alle esigenze di una clientela sempre più esigente. Ma, al di là della crescita commerciale, il nostro sogno è quello di mantenere vivo il valore dell’artigianalità Made in Italy, portando avanti con orgoglio la nostra tradizione familiare e offrendo prodotti di qualità che raccontino la nostra storia.