storie di moda

L’Équilibriste. L’eccellenza dell’artigianato Made In Italy risplende in boutique

Francesca Pecchia si contrappone al fast fashion e lancia il progetto “Star Remix”, invitando a personalizzare il famoso leggings con le stelle direttamente in negozio

di Elena Misericordia
22 Ott 2025 - 05:00

Francesca Pecchia, fondatrice del luxury brand activewear L’Équilibriste, il 4 e 5 ottobre scorsi, ha spalancato le porte della sua boutique romana per l’intero weekend ed ha presentato al pubblico la nuova collezione autunnale. Al centro dell’evento “Star Remix”, l’eccellenza dell’artigianato italiano.

L’Équilibriste. L’eccellenza dell’artigianato Made In Italy risplende in boutique

1 di 13
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

In un’era dominata dal fast fashion e dagli acquisti d’impulso a portata di click, il Made in Italy si impone come alternativa di qualità, consapevole e sostenibile. Marchi di largo consumo, provenienti da paesi in via di sviluppo, sono facilmente accessibili attraverso le piattaforme digitali e hanno trasformato in modo radicale il panorama internazionale dell’industria della moda, offrendo quantità enormi di prodotto a prezzi stracciati, con tempi di realizzazione troppo rapidi e frettolosi.

Tuttavia, l'attenzione al dettaglio, l'uso di tessuti pregiati e un approccio etico alla produzione contraddistinguono i capi fatti a mano, distanziandoli dai prodotti low cost di massa e decretando la rivincita dell’artigianato 2.0. L’antica arte sartoriale, di cui noi italiani siamo maestri, rappresenta un bagaglio culturale di inestimabile valore da tutelare e incentivare. I capi artigianali, realizzati secondo i principi della tradizione manifatturiera, sono in grado di coniugare estetica e durabilità, diventando sinonimo di qualità e originalità impareggiabili.

Durante le due giornate, sarte e modelliste hanno lavorato dal vivo all’interno dello store, mostrando le fasi della realizzazione hand made dei capi.

L’evento si è rivelato un’importante occasione per riscoprire i ritmi lenti dei materiali scelti con cura, delle lavorazioni sartoriali e di tutti quei piccoli gesti che rendono unico ogni pezzo. Le visitatrici hanno avuto anche l’opportunità di personalizzare i propri leggings, decorando la propria stella in base al proprio gusto, scegliendo tra cristalli, velluto o pelle. “Vogliamo far vedere come sia vera e propria poesia realizzare uno dei nostri prodotti più amati: i leggings con le stelle", ha raccontato Francesca.
Conosciuto a livello nazionale e internazionale, soprattutto grazie al successo dell’e-commerce, L’Équilibriste ha scelto quindi di rimettere al centro l’esperienza in boutique, proprio per lanciare la nuova collezione in un contesto intimo, autentico e coinvolgente. 

Francesca, come si sono svolte queste due giornate e in che modo avete scelto di celebrare il Made in Italy?
 
La nostra iniziativa trae origine proprio dal desiderio di riscoprire l’autenticità. L’evento è stato pensato per lanciare la nuova collezione autunnale e come occasione per mettere in luce la vera essenza del brand: un’identità fortemente radicata nell’artigianato e nella sartorialità Made in Italy. Protagonisti di stagione, non solo i nuovi leggings e le iconiche jumpsuit, ma anche altri capi, come ad esempio i corsetti, che reinterpretano con eleganza e contemporaneità la lingerie classica, tramite richiami alla seduzione e al mistero delle donne di altri tempi. Durante le due giornate, le nostre sarte e modelliste hanno lavorato dal vivo all’interno dello store, mostrando le varie fasi della realizzazione a mano dei capi. In questo modo, abbiamo rivolto un invito a rallentare, ad osservare e apprezzare quel lavoro manifatturiero che ha reso grande la moda italiana nel mondo. Una moda che riflette la letteratura, l’architettura e tutte quelle forme artistiche saldamente radicate nella nostra cultura. Donne e bambine hanno personalizzato e ordinato il proprio leggings, divertendosi a realizzare un capo unico e originale, che rispecchiasse la propria identità. Il progetto “Star Remix” ha infatti l’obiettivo di consentire alle nostre clienti di recarsi in boutique e acquistare un leggings customizzato, diventando designer per un giorno e sbizzarrendosi con colori e accessori da applicare al proprio pantalone. Un’esperienza che ricorda il gioco cult anni ’90 "Gira la Moda”, che celebra il fascino intramontabile del fatto a mano.
 
In contrapposizione con i ritmi frenetici dell’online che dominano i nostri giorni, qual è quindi il messaggio che L’Équilibriste vuole trasferire?
 
In un’epoca dominata da algoritmi e intelligenza artificiale, c’è ancora spazio per la bellezza dell’artigianato italiano, per la cura dei dettagli e per il lavoro sartoriale che ha reso grande il nostro Bel Paese. Così, in un mondo di acquisti veloci, dove tutti i capi sembrano uguali, abbiamo deciso di dare importanza alla scelta dei tessuti, alla cura del particolare, all’eccellenza dell’hand made, riportando finalmente le persone in boutique, perché possano vedere con i propri occhi la straordinaria magia che sprigiona dalle lavorazioni fatte a mano. Il mondo dell’online è comunque funzionale e seduttivo, adatto alla vita frenetica dei nostri giorni, e per questo rimane il nostro canale principale di vendita. Tuttavia, desideriamo che si ritorni a stabilire un dialogo diretto con la cliente nel negozio fisico, dove il nostro personale, attento, preparato e scrupoloso, può far toccare con mano la preziosità del nostro prodotto. Inoltre, ci piace pensare che in questo modo si dia maggiore importanza all’acquisto e più valore a ciò che si compra, in contrasto con le politiche di marketing dei colossi asiatici che, a nostro parere, stanno distruggendo la poesia e l’arte della moda, con il loro continuo scopiazzare e riadattare forme e modelli, utilizzando lavorazioni e tessuti di bassissima qualità. Non solo shopping, quindi, ma contatto umano, consulenza personalizzata e storytelling, in un ambiente che invita a sognare, immaginare, creare. Perché ogni stellina viene cucita con cura, amore e grande professionalità. E ogni dettaglio racconta una storia.

Che importanza assumono, quindi, sartorialità e qualità dei materiali nell’ambito della vostra produzione?

Produrre in Italia ha un costo molto elevato. I grandi gruppi, infatti, ormai da decenni hanno deciso di esternalizzare tutta la grande produzione all’estero; ne consegue che i laboratori sartoriali locali così come le piccole aziende del territorio che producono abbigliamento siano stati costretti ad alzare i prezzi. Ma la qualità dei prodotti realizzati in Italia non ha confronto. Noi scegliamo di confezionare il 90% dei nostri capi in Italia, con tessuti Italiani, lavoriamo leggings e jumpsuit come se fossero abiti da sposa. I cristalli vengono applicati sui nostri capi in Italia da aziende leader nel settore; i bottoncini vengono realizzati a mano come gioielli; bustini e corsetti vengono lavorati con la cura di una volta. Scegliamo organze di seta 100% per abiti sportswear che diventano veri e propri abiti da sera. Tutto quello che facciamo è realizzato con amore e, quasi sempre, a mano da artigiani e professionisti del settore. Ci piace pensare che ci siano ancora persone che si vogliano distinguere, per le quali la poesia di un particolare diviene un elemento distintivo di lusso. L’Italia rimane il Paese più bello del mondo per la sua storia e la sua cultura, che si riflettono in tutte le nostre arti, soprattutto nella moda, per la quale tutto il mondo ancora oggi ci ammira.
 
I leggings decorati con stelle preziose rappresentano da sempre il capo iconico del brand. Ma quali novità proponete per questo autunno-inverno?

I leggings con le stelle rimangono da otto anni il nostro capo più venduto. Tra le linee più apprezzate dalle nostre clienti c’è la Cosmétique. Una linea certificata e brevettata che unisce moda e cosmesi. Leggings con proprietà cosmetiche, come la caffeina, che stimola il metabolismo e riduce la cellulite, da poter indossare tutto il giorno, dall’ufficio alla palestra, con l’effetto di una crema a rilascio prolungato. A contatto con la pelle, infatti, sprigiona le proprietà cosmetiche (rame, Q10, caffeina) incapsulate direttamente nel tessuto, soltanto grazie al calore del corpo. Da qualche giorno abbiamo lanciato i leggings all’aloe, per idratare la pelle ed evitare che con il freddo si secchi. L’impiego di una nanotecnologia ad hoc fa sì che nel corso dei lavaggi l’efficacia del prodotto non svanisca. Presto, inoltre, arriverà l’attesissima collezione montagna, della quale ogni anno perfezioniamo il design, tenendo conto delle esigenze delle nostre clienti, sempre più attente alla performance dei capi sportivi. Quest’anno abbiamo lavorato moltissimo sui materiali: abbiamo realizzato un tessuto caldissimo, ma sempre molto fit, così da conciliare la femminilità con la funzionalità di un prodotto sportivo. Più precisamente, il nostro nuovo tessuto racchiude al suo interno una membrana con capacità isolanti, che trattiene il calore del corpo e, al tempo stesso, grazie alle sue proprietà traspiranti, lascia uscire l’umidità. È resistente al vento ed idrorepellente. Tutte queste caratteristiche sono racchiuse in soli 390gr, così da garantire lo stile e il design che rappresentano da sempre il motivo di successo delle nostre collezioni.
 
A quale donna vi rivolgete?

Una donna dinamica, spesso viaggiatrice, che ha molti impegni e vive di progetti. Una donna che ama la connessione tra seduzione e comfort, due aspetti che apparentemente sembrano non poter coesistere, ma che sono diventati – insieme –  la nostra forza e il nostro segno distintivo.

Progetti e sogni per il futuro?

Stiamo lavorando all’apertura di nuove boutique e allargando la distribuzione in vari retails. Valutiamo intanto operazioni straordinarie con partner strategici, che ci possano supportare nella creazione di una eccellenza nel settore dell’activewear italiano di lusso, così da accelerare il nostro processo di crescita ed espansione…stay tuned!