Keeling. Il menswear dall’animo ecosostenibile
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Sealand International, multinazionale leader per innovazione e qualità, propone capi timeless perfetti per la vita urbana, il tempo libero e lo sport
di Elena MisericordiaIl brand moda Keeling prende il nome dalle suggestive Cocos Island, dette appunto anche “Keeling”, un paradiso incontaminato, situato nell’Oceano Indiano, tra Australia e Sri Lanka. Nessun resort di lusso, poche strutture turistiche, soltanto sabbie bianchissime, acque cristalline e una miriade di pesci tropicali.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Alla base del brand, infatti, una mission ben precisa: proteggere gli oceani e promuovere comportamenti responsabili per salvaguardare il nostro pianeta. Keeling si propone come ambasciatore di un nuovo concetto di lusso fondato sul valore dell’ecosostenibilità. Il rispetto per la natura si pone alla base dell’intero processo produttivo, che avviene tramite l’utilizzo di macchinari di ultima generazione tra i più avanzati al mondo. Tutte le collezioni sono realizzate attraverso la tecnica della tintura in capo e l’azienda detiene un brevetto che riduce lo spreco di acqua potabile, consentendo anche un significativo risparmio energetico.
La Fashion Revolution del brand passa quindi attraverso un impegno concreto verso scelte etiche.
Tutti i prodotti Keeling sono realizzati in cotone e nylon. Il marchio punta a garantire un perfetto equilibrio tra qualità premium e stile senza tempo. I capi si distinguono non soltanto per il design elegante, le palette cromatiche in nuance con la natura e la cura estrema per le finiture, ma soprattutto per i dettagli unici, derivanti dal processo di tintura che rende ogni pezzo esclusivo e irripetibile.
Capi di abbigliamento timeless, pensati per la vita urbana, il tempo libero e lo sport. Lo stile versatile riflette lo spirito autentico dell’uomo contemporaneo multitasking, dalla vita dinamica e avventurosa, in piena connessione con il mare e la natura, sia per lavoro che per piacere.
Vestire Keeling significa essere alla moda restando fedeli ai propri principi. Un abito è molto più di ciò che sfoggiamo, è il riflesso della nostra più intima essenza. Keeling offre al viaggiatore avventuroso dei nostri giorni l’opportunità di indossare le proprie convinzioni come una seconda pelle.
Quali sono le cifre stilistico-distintive delle collezioni menswear Keeling?
Le collezioni Keeling nascono da un equilibrio tra funzionalità, essenzialità e stile senza tempo. Ogni capo è pensato per accompagnare l’uomo moderno nei suoi spostamenti — urbani o immersi nella natura — con un’estetica pulita e materiali autentici. Dettagli tecnici discreti, vestibilità versatili e colori trattati con tinture in capo caratterizzano un guardaroba che non segue le mode, ma racconta una storia.
Possiamo parlare di un marchio etico e responsabile? Come si manifesta in concreto l’impegno di Keeling nei confronti della sostenibilità ambientale?
Keeling crede in un modo di fare moda consapevole, fondato su rispetto e responsabilità. Lavoriamo con tessuti durevoli, preferibilmente naturali o riciclati, e utilizziamo processi di tintura in capo a basso impatto, per ridurre l’uso di acqua ed energia. Produciamo in quantità contenute, per evitare sprechi, e collaboriamo solo con partner che garantiscono condizioni di lavoro eque. La sostenibilità per noi è un fatto concreto, non una tendenza, e ogni nostra collezione è dedicata ad un progetto di salvaguardia ambientale certificato B Corp
Keeling non è solo moda ma è spirito di avventura. Quali sono i valori e la mission del brand?
Keeling nasce dal desiderio di esplorare — luoghi, materiali, orizzonti. La nostra mission è creare abiti che seguano il ritmo delle persone curiose, attente, libere. I nostri valori sono l’autenticità, la qualità senza compromessi e il rispetto per ciò che ci circonda. Ogni collezione è un invito a vivere il quotidiano come un viaggio, con attitudine positiva e sguardo aperto sul mondo.
Che importanza assumono tecniche di lavorazione e qualità dei materiali nell’ambito della vostra produzione?
Fondamentale. Crediamo che un capo ben fatto debba durare nel tempo e migliorare con l’uso. Per questo selezioniamo tessuti resistenti, naturali o tecnici, privilegiando mani e texture che raccontano qualcosa. La tintura in capo, ad esempio, è una nostra firma: ogni pezzo è unico, con sfumature che nascono da una lavorazione artigianale. L’attenzione ai dettagli è ciò che distingue un prodotto ordinario da uno che fa la differenza.
Oltre ai punti vendita diretti e ai corner esclusivi, che ruolo svolgono e-commerce e social media nella distribuzione e promozione del brand?
Oggi i confini tra fisico e digitale non esistono più. L’e-commerce è il nostro canale diretto di dialogo con una community internazionale, sempre più attenta e informata. I social media ci permettono di raccontare il nostro mondo: non solo i prodotti, ma anche i paesaggi, le ispirazioni, le persone che lo abitano. Per noi non sono solo strumenti di vendita, ma piattaforme di relazione.
Com’è l’uomo Keeling al quale vi rivolgete?
È un uomo che cerca autenticità. Non si definisce per ciò che indossa, ma sceglie i propri capi con cura perché conosce il valore delle cose. Ama la semplicità, ma non rinuncia allo stile. È curioso, dinamico, rispettoso: vive il presente con consapevolezza e guarda al futuro con spirito di avventura.
Progetti e sogni per il futuro?
Continueremo a esplorare, nel rispetto delle nostre radici. Il sogno è espandere la nostra visione all’estero, mantenendo salda la nostra identità. Stiamo lavorando al lancio della nostra prima collezione donna: un’estensione naturale del nostro mondo, in cui i capi iconici genderless convivono con nuovi abiti in cotone e lino pensati per esaltare le forme, accanto a volumi over e tagli cropped. Il nostro obiettivo è costruire una community globale che condivida valori, stile e visione: perché per noi, ogni viaggio — anche quello del brand — inizia da un passo consapevole.