storie di moda

DEMIUR. La nuova eleganza sostenibile del Made in Italy

Il lusso accessibile dal sapore cozy-chic che coniuga arte, design e natura

di Elena Misericordia
30 Apr 2025 - 05:00

DEMIUR è il luxury brand di moda fondato dal designer piemontese Luca Micco. Dal greco “demiurgo”, che significa "artefice, ordinatore", nella filosofia platonica e gnostica, il termine viene utilizzato per indicare il dio minore, creatore e governatore della materia. Nell’antica Grecia era questo il nome con cui venivano designati gli artigiani liberi. 
 

DEMIUR. La nuova eleganza sostenibile del Made in Italy

1 di 10
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Le collezioni DEMIUR si propongono, infatti, come autentica celebrazione dell’artigianalità italiana, dell’innovazione e della sostenibilità. Ogni capo nasce da una ricerca meticolosa sui materiali e da una lavorazione artigianale, che esalta il valore del Made in Italy, in particolare del Monferrato, terra di bellezza e di ispirazione cromatica. La palette colori, dai toni pastello alle nuances più intense, è infatti un preciso richiamo agli straordinari paesaggi naturalistici di questa ricca regione rurale, rinomata tra l’altro per il turismo enogastronomico.

Le proposte per la collezione FW 2025/26 si distinguono per l’uso di materiali pregiati, come cashmere, lana e alpaca, lavorati con un sapiente mix di tecniche tradizionali e innovative, per garantire una morbidezza unica e un volume straordinario. 
Le creazioni DEMIUR sono pensate per ogni tipo di donna. Esse, infatti, offrono una vestibilità versatile, che spazia dai capi dal fitting aderente e classico sino a modelli oversize dai volumi ampi e destrutturati. Una proposta genderless, che consente di creare outfit moderni e comodi, senza mai sacrificare l’eleganza, in qualunque tipo di occasione.

Al centro della filosofia del brand c’è la sostenibilità: DEMIUR, pur mantenendo radici nella tradizione tessile del territorio, si proietta verso un futuro dal respiro internazionale, con uno stile che unisce comfort ed eleganza, scegliendo solo filati certificati, che rispettino i più alti standard ambientali e sociali.

Il brand si distingue anche per il suo approccio circolare, attraverso l’iniziativa di recupero di capi vintage, riportati in vita tramite l’utilizzo di lavorazioni artigianali, come la tintura ad aerografo e quella a mano.
Luca Micco ribadisce così il proprio impegno personale verso un futuro della moda più etico, creativo e sostenibile.

Chi è Luca Micco? 
Sono un designer poliedrico e visionario. Mi piace coniugare arte, innovazione e artigianalità nel mondo della moda contemporanea. Sono nato e cresciuto a Moncalvo, la più piccola città d’Italia nel cuore del Monferrato, territorio consacrato come patrimonio Unesco.  Ho fondato il brand DEMIUR nel 2022. Prima di arrivare a questo importante traguardo, nel 2011, sono riuscito a elaborare e brevettare l’unico metodo al mondo per applicare oro 24kt sui tessuti, in maniera lavabile e indelebile. Dall’invenzione di questa tecnica esclusiva, ho dato vita a Horo, il mio primo brand. Soltanto sei anni dopo, nel 2017, ho ceduto il marchio ad una holding italiana, mantenendone comunque l’expertise ed evolvendo ulteriormente con il tempo la tecnica di applicazione di oro e metalli sui tessuti.  È stato allora che ho iniziato la mia carriera come designer e direttore creativo indipendente, collaborando con diversi brand del lusso, tra cui Etro, nel 2019, e con alcune aziende del settore tessile di alta gamma per lo stile, lo studio e l’evoluzione di tecniche innovative. Oggi la mia esperienza creativa continua ad evolvere anche oltre il progetto DEMIUR, come designer indipendente. Infatti, attualmente ricopro anche il ruolo di Direttore creativo della Gallo Tessile, storica azienda di Mortara, completamente verticalizzata che, a partire dai tessuti che realizza internamente, è specializzata nella produzione di capi moda in jersey di alta gamma per le più prestigiose griffe della moda internazionale. 

Quando e com’è nato il brand DEMIUR? Come mai la scelta di questo nome? 
Come dicevo, nel 2022 ho fondato DEMIUR. Il brand rappresenta la mia visione personale ed alchemica della moda e del Made in Italy del futuro, strettamente connesso con il territorio e con il savoir fair locale, ma soprattutto con l’arte e l’unicità del fatto a mano. Il nome "Demiur" deriva dal termine greco "demiurgo", che indica una figura creativa capace di plasmare la realtà delle cose e di trasformare la materia, donandole nuova vita e forma.

L’ispirazione per i tuoi capi da dove arriva? Cosa troviamo della tua terra, il Monferrato, nelle tue creazioni? 
L'ispirazione per i miei capi arriva da ogni elemento che mi circonda, ma soprattutto dal connubio tra arte – intesa come concetto a 360°  – , design, moda e musica. Ma anche dai miei viaggi, dall'incontro con un artista, dalle sensazioni che percepisco nel mio Monferrato. Infatti, molti dei colori che scelgo per le mie collezioni sono i colori della mia terra e della sua natura rigogliosa; essa rappresenta per me una fonte costante di ispirazione perché tutti i materiali che utilizzo sono naturali, certificati e – per la maggior parte – realizzati in Piemonte. Il Monferrato è, dunque, molto presente e protagonista in tutte le mie collezioni, in quanto tutti i materiali, compreso il cashmere, provengono dal Piemonte. In sintesi, l’ispirazione proviene dal connubio tra arte, esperienza e natura, strettamente connessi con il territorio e con il savoir fair locale.

Quali sono le cifre stilistico-distintive della nuova collezione FW 2025/26? 
La nuova collezione FW25/26 continua ad esplorare i temi che hanno reso DEMIUR sinonimo di qualità e innovazione. La collezione è caratterizzata da un’evoluzione dei materiali utilizzati per realizzare ogni capo in maglia. Abbiamo inserito e rielaborato tre diversi tipi di fibre: l'alpaca, come elemento naturale, il cashmere, rigenerato e certificato, e la seta. Questi tre filati si coniugano all'interno della collezione creando linee essenziali e volumi ampi per un comfort totale. Indossare un capo DEMIUR è un’esperienza, proprio per la morbidezza al tatto dei materiali. Lo stile è genderless, confortevole e contemporaneo. Proponiamo una leggerezza che non è solo del vestire ma anche dell'animo. Essa si manifesta nel movimento, nella percezione sensoriale e nel legame con la natura, in quanto tutti i colori che utilizziamo per le tinture sono naturali, ecologici e ispirati ai toni della terra.  Altro aspetto importante è l’innovazione tecnologica attraverso la tecnica di nuvolizzazione del cashmere, che rende ogni capo fluffy e voluminoso, con un’ulteriore esaltazione della morbidezza del filato stesso.

DEMIUR è promotore di una moda etica e responsabile. Come si manifesta in concreto il tuo impegno nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale? 
DEMIUR è un progetto completamente “Hand Made in Monferrato”, pensato, disegnato e prodotto in Piemonte, con materiali e manodopera sartoriale locali. Utilizziamo solo fibre naturali e certificate, tinture ecologiche e una filiera di produzione a stretto raggio. È un brand local che si rivolge a un mercato globale ed eterogeneo. Potiamo avanti con fierezza anche il progetto DEMIUR “one of a kind”: una capsule di capi in cashmere second hand, che vengono smontati e ricondizionati, per poi essere sottoposti ad un processo di re-fitting sartoriale. Ogni pezzo, infine, viene dipinto a mano come se fosse la tela di un pittore: da vecchi capi usati nascono così delle vere e proprie opere d’autore. Capi in cashmere dismessi tornano a nuova vita, acquistando  l’inestimabile pregio dell’unicità.

Che importanza assumono artigianalità Made in Italy nell’ambito della tua produzione? 
Fondamentale. DEMIUR è portavoce del savoir faire locale, con un gusto contemporaneo e innovativo. Come dicevo prima, il legame con il territorio è un aspetto imprescindibile e DEMIUR rappresenta una fusione tra arte, stile e innovazione all’insegna dell’eco-sostenibilità e dell’eccellenza artigianale locale. Inoltre, le tinture a mano conferiscono a ogni capo il pregio dell’unicità artistica. Il Made in Italy è un valore fondante della mia produzione: tutto viene realizzato a mano, in Piemonte, attraverso l’ausilio di laboratori artigianali d’eccellenza. Il mio è un progetto etico che si sviluppa all’interno di un raggio di pochi chilometri. 

In cosa consistono tecnica a garzatura e lavorazione ad aerografo? 
La garzatura è una tecnica che “nuvolizza” la fibra, rendendola al tatto estremamente morbida e soffice. Viene eseguita con l’utilizzo di cardi naturali, che rendono ogni capo soffice e voluminoso, con un’ulteriore esaltazione della morbidezza del cashmere. La lavorazione ad aerografo, invece, consente una tintura interna del capo, creando un effetto di sfumatura in degradé. Questo processo conferisce al prodotto finale una bellezza unica e irripetibile, rendendo la collezione ancora più esclusiva e affascinante. Io stesso dipingo ogni capo a mano come se fosse la tela di un canvas con l’intento di realizzare una vera opera d'arte.

Com’è la donna DEMIUR? 
DEMIUR si rivolge sicuramente a una donna che ama l’artigianalità e l’unicità artistica di ciò che indossa. Una donna contemporanea, esigente e con una forte personalità, che abbia desiderio di sentirsi a proprio agio e allo stesso tempo cool. Le collezioni DEMIUR sono genderless, pensate per un pubblico eterogeneo: i volumi ampi, la ricerca dei materiali pregiati e naturali, la qualità delle finiture e lo stile cozy-chic, lo rendono un brand destinato a tutti e adatto ad ogni tipo di silhouette. La leggerezza e il comfort dei materiali, uniti all'attenzione per i dettagli, rendono i capi DEMIUR perfetti per la vita di tutti i giorni: al lavoro, durante un viaggio, per una cena o…per il semplice piacere di essere avvolti da un soffice abbraccio in cashmere.

Progetti e sogni per il futuro?
Il progetto a breve termine è il lancio di un vero e proprio atelier online; non quindi un e-commerce convenzionale, ma una vera e propria experience da condividere con il cliente finale, per poter trasmettere i valori di artigianalità e autenticità di ogni capo. Oltre a questo, coltivo anche il sogno di aprire un atelier-boutique a Milano, trasportando lo stesso sapore e le stesse vibes del Monferrato. Si tratta di un concept “Made to Measure” di materiali, stile e colori…per vestirsi ogni giorno di unicità.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri