Moda: per gli italiani vestire "green" è ormai tra le priorità
Cresce l'attenzione alla sostenibilità. Lo shopping è sempre un'esperienza positiva ma si associa a comportamenti virtuosi

La moda sta cambiando.
Sarà l'effetto della pandemia o del Pianeta che chiede aiuto, fatto sta che l'83% degli italiani indossa il più possibile i vestiti già presenti nel proprio guardaroba. Alle prese, invece, con lo shopping, quasi 7 su 10 (il 68%) scelgono capi d'abbigliamento sostenibile, il 66% mira a ridurre la quantità di indumenti comprati, mentre il 51% punta su vintage e usato. Sono alcuni dei dati che arrivano dal nuovo rapporto del Pulsee Luce e Gas Index.
Guarda alla moda e, in particolare, al rapporto tra fashion e impatto ambientale l'osservatorio sulle abitudini degli italiani realizzato da Pulsee, brand digitale e "green" di luce e gas di Axpo Italia, in collaborazione con la società di ricerche di mercato NielsenIQ. Dallo studio, oltre alla sfera delle preferenze individuali, emerge anche la diffusione di un vero e proprio attivismo "green": più dell'81% degli italiani intervistati è attivo per dare una seconda vita agli abiti che non utilizza più, uno su quattro ritiene di essere molto informato sull'impatto ambientale associato all'industria della moda e il 63% desidera informare gli altri sul problema dell'inquinamento legato al settore, parlando ad esempio del consumo di energia e di materie prime.
Tra gli aspetti più importanti, emerge dal rapporto anche come lo shopping continui ad essere considerato un'attività di svago e di divertimento: per oltre 8 intervistati su 10 fare acquisti è infatti positivo, per uno su due addirittura piacevole e resta un'attività svolta prevalentemente "in presenza" (per il 70% avviene, infatti, nei negozi). Inoltre, più del 78% afferma di riflettere attentamente prima di acquistare qualcosa. Guardando anche ai vantaggi per l'ambiente, il mercato dell'usato e del vintage costituisce un'alternativa vantaggiosa. In quest'ambito si compra tramite siti specializzati (per il 39,4% degli intervistati), presso i mercati rionali (34,6%) e nei negozi (30,3%).
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali