
Il frutto dell’incontro tra l’eccellenza del mondo della nautica e quello della moda. The Italian Sea Group e Giorgio Armani hanno svelato il megayacht Admiral di 72 metri, progetto iniziato nel 2020 e sviluppato dallo stilista e dal suo team in collaborazione con il Centro Stile Admiral. Unico e all’avanguardia, è il primo dei due disegnati interamente da Armani, il cui stile inconfondibile è immediatamente riconoscibile sia nelle linee esterne che negli interni.
Il design degli esterni, caratterizzato da un’evidente impronta architettonica, è allo stesso tempo rigoroso e accattivante: grandi volumi geometrici e nitidi si fondono con altri più curvilinei e morbidi, in perfetto equilibrio. Grazie alle aperture vetrate di grandi dimensioni a tutta altezza, l’effetto all’interno è di immersione nella luce e nell’ambiente circostante, modulabile grazie a un sapiente gioco di pannelli scorrevoli.
Gli interni amplificano la filosofia estetica di Giorgio Armani, caratterizzata da un lusso discreto e da tonalità sussurrate. “Ambienti personalizzati, come abiti su misura”, li descrive lo stesso stilista. L'apparente minimalismo trova il suo contrappunto nell'uso di materiali preziosi e ricercati, di finiture pregiate di derivazione artigianale e nel sapiente mix di colori morbidi o vibranti. “Il mare e il design sono due mie grandi passioni – prosegue Armani –. Come nella moda, estetica e funzione vanno in accordo unendosi in uno stile naturale ed elegante”.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali