Secondo una ricerca pubblicata su "Nature" un'alimentazione non vegetariana ha degli effetti negativi sugli ecosistemi vitali della Terra
Forma fisica e cambiamenti climatici possono sembrare due concetti distanti, pare invece che abbiano qualcosa in comune: entrambi traggono vantaggio dal consumo di frutta e verdura. Seguire una dieta vegetariana infatti pu� ridurre il rischio di obesit�, malattie cardiache e diabete, ma aiuta anche a salvare il Pianeta. Lo dice uno studio pubblicato su Nature che chiama in causa una ricerca dell'Universit� di Oxford.
La ricerca ha rilevato che l'aumento della popolazione e le diete occidentali, ad alto contenuto di carni rosse, possono avere un forte impatto sulla salute del Pianeta. Gli effetti negativi sull'ambiente di un'alimentazione non vegetariana potrebbero aumentare fino al 90% entro il 2050 rendendo instabili gli ecosistemi vitali della Terra.
Secondo i ricercatori dell'Universit� di Oxford, dunque, � fondamentale uno spostamento verso diete su base vegetale, cos� come � importante la lotta allo spreco del cibo e il miglioramento delle tecnologie agricole.