La Calabria tra Occhiuto e Tridico, i candidati di centrodestra e centrosinistra e le forze che li sostengono
© Withub
© Withub
Padre del reddito di cittadinanza, economista, ex presidente dell'Inps, capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo e, adesso, candidato alla presidenza della Regione
© ansa
Pasquale Tridico è il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Calabria. Padre del reddito di cittadinanza, economista, ex presidente dell'Inps, capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo e, adesso, candidato alla presidenza della Regione, ha accolto l'invito del campo progressista ed è sceso in campo per sfidare Roberto Occhiuto. Nella sua campagna elettorale ha battuto principalmente su tre tasti per fare breccia negli elettori: la sanità, definita un "disastro" (anche dopo aver visitato diversi ospedali); lo stato dei borghi interni "abbandonati a loro stessi, senza infrastrutture e lontani da ogni presidio sanitario", e la fuga dei giovani per combattere la quale ha ipotizzato un piano per il lavoro "per convincerli a tornare.
Nato a Scala Coeli - un piccolo comune a ridosso della costa ionica cosentina di poco più di 700 abitanti - il 21 settembre 1975, dopo il diploma al liceo scientifico Stefano Patrizi di Cariati (Cosenza) ha proseguito gli studi a Roma, dove si è laureato in Scienze politiche e Relazioni internazionali all'Università La Sapienza nel 2000 e ha completato il dottorato di ricerca in Economia all'Università Roma Tre. Nel suo percorso di studi ha conseguito un master in Economia e Relazioni internazionali prima di trasferirsi nel Regno Unito dove ha seguito un altro master in Economia dell'Unione europea a Brighton.
© Withub
© Withub
Dopo il dottorato in Economia, ha svolto numerose ricerche in Italia e all'estero, iniziando a esercitare la professione di docente. Ha insegnato Economia dell'Unione europea all'Università La Sapienza e in diversi corsi a contratto presso l'Università Roma Tre. Vincitore di varie borse di studio, ha svolto attività di ricerca in diverse università europee e statunitensi oltre a essere segretario generale dell'associazione accademica European Association for Evolutionary Political Economy. Dal 2019 è professore ordinario di Politica economica e docente di Economia del lavoro all'Università Roma Tre.
L'attività politica di Tridico è iniziata nel 2018, quando è stato proposto dal capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio come possibile ministro del Lavoro in caso di vittoria alle elezioni. L'anno dopo, con il governo Conte 1, è arrivato alla presidenza dell'Inps dove è rimasto sino al 23 maggio 2023 ed è in questa veste che Tridico ha creato il reddito di cittadinanza. Ora, sollecitato dallo stesso Conte, è stato chiamato a guidare il campo progressista nella sfida calabrese.