Pnrr, Ue: "Monitoreremo con attenzione la misura sulla Corte dei Conti"
"Abbiamo un accordo con l'Italia sulla necessità di avere un sistema di controlli efficace sulla spesa dei fondi", ha dichiarato un portavoce della Commissione Europea

Nell'ambito del Pnrr, "abbiamo un accordo con l'Italia sulla necessità di avere un sistema di controlli efficace sulla spesa dei fondi".
Lo ha detto un portavoce della Commissione Europea rispondendo a una domanda sulle misure del governo sulla Corte dei Conti, aggiungendo che "è responsabilità delle autorità italiane che questi enti siano in grado di lavorare". Per questo "monitoreremo con grande attenzione cosa prevede la bozza di legge al riguardo della Corte dei Conti", ha aggiunto.
"Come regola generale - ha proseguito il portavoce - non ci esprimiamo sui progetti di legge e dunque non entriamo nel dettaglio. Possiamo dire che il Pnrr richiede una risposta proporzionata vista la sua natura unica, essendo un programma di spesa basato sulle performance. I sistemi di controllo nazionali costituiscono i meccanismi principali per proteggere gli interessi finanziari dell'Ue e sono gli Stati membri che devono assicurarsi che non ci siano conflitti di interessi e o frodi. E l'Italia ha in campo un sistema solido".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali