La scheda

NewPrinces, da azienda alimentare a colosso della GDO: chi è Angelo Mastrolia, il nuovo re del food

Il gruppo guidato dall'imprenditore salernitano ha acquisito Carrefour Italia per un miliardo di euro. Dai marchi alimentari storici alla grande distribuzione: ecco storia, numeri e strategie di NewPrinces

24 Lug 2025 - 20:00
 © Tgcom24

© Tgcom24

NewPrinces è il nuovo protagonista della grande distribuzione in Italia. Con l'acquisizione di Carrefour per un miliardo di euro, il gruppo agroalimentare guidato da Angelo Mastrolia punta a rivoluzionare il settore GDO. Ma chi è davvero questa azienda italiana poco conosciuta al grande pubblico? E soprattutto, chi è l'imprenditore che ne ha fatto un impero del food con marchi storici, una rete produttiva diffusa e un piano di espansione internazionale? Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Chi è NewPrinces e come nasce il gruppo

 NewPrinces è un gruppo agroalimentare italiano con sede a Reggio Emilia. Oggi è un nome imponente nella food industry nazionale, ma le sue radici affondano in una storia di rilancio industriale. La società nasce ufficialmente nel 2004, come ramo separato da Parmalat, ma è nel 2008 che conosce la svolta: viene acquisita da Angelo Mastrolia per un euro, ereditando debiti e impianti. Nel corso degli anni, NewPrinces (ex Newlat Food) ha progressivamente ampliato la sua presenza nel settore alimentare italiano ed europeo, integrando marchi storici e filiere produttive diversificate. Quotata sul segmento STAR della Borsa di Milano dal 2019, la società ha cambiato nome in "NewPrinces" nel 2024 dopo l'acquisizione del gruppo britannico Princes Limited.

Tutte le acquisizioni: dai marchi storici a Carrefour

 L'espansione del gruppo è avvenuta soprattutto attraverso un'aggressiva politica di acquisizioni. Dopo il primo rilancio, NewPrinces ha incorporato marchi storici come Giglio, Corticella, Pezzullo e Delverde. Nel 2020 è arrivata la fusione con Centrale del Latte d'Italia, mentre negli anni successivi si sono aggiunte aziende inglesi e francesi come Symington's ed EM Foods. La svolta definitiva è arrivata tra il 2024 e il 2025: prima con l'acquisto del gruppo Princes UK (che ha portato anche al cambio di nome), poi con l'acquisizione per un miliardo di euro di Carrefour Italia. L'operazione ha coinvolto oltre mille punti vendita e porta il fatturato consolidato del gruppo a quasi 7 miliardi di euro, segnando il passaggio da produttore alimentare a player della GDO.

Stabilimenti, filiere e cosa produce

 La forza di NewPrinces è una rete produttiva diffusa e diversificata. Gli stabilimenti si trovano in diverse regioni italiane, da Sansepolcro a Cremona, passando per Eboli, Bologna, Reggio Emilia, Lodi e Ozzano Taro. Qui vengono prodotti latte fresco, yogurt, formaggi, pasta secca, semolino, fette biscottate, biscotti, pappe, omogeneizzati e farine. Il gruppo opera in diversi settori chiave dell'alimentare, coprendo non solo il fresco ma anche prodotti per l'infanzia, cereali, bakery e piatti pronti. Tra i marchi più noti in portafoglio ci sono Centrale del Latte di Torino, Mukki, Delverde, Corticella, Giglio, Polenghi, Pezzullo e, più recentemente, Plasmon, acquisita da Kraft Heinz nel luglio 2025.

I numeri del colosso alimentare

 L'evoluzione di NewPrinces è ben rappresentata dai numeri. Al momento della quotazione in Borsa nel 2019, il gruppo registrava un fatturato di circa 320 milioni di euro. Oggi, dopo le ultime acquisizioni, il giro d'affari complessivo tocca i 6,9 miliardi di euro. Gli obiettivi al 2030 sono ambiziosi: 5 miliardi di ricavi generati direttamente, 317 milioni di EBITDA e oltre 100 milioni di utile netto. Nel dettaglio, Carrefour Italia - appena acquistata - vale da sola 4 miliardi di fatturato, 115 milioni di EBITDA e 1.027 punti vendita. Il rilancio del brand francese nel nostro Paese prevede investimenti congiunti per 437,5 milioni di euro destinati alla logistica, tecnologia e modernizzazione.

Chi è Angelo Mastrolia, l'imprenditore dietro NewPrinces

 Classe 1964, originario di Campagna (Salerno), Angelo Mastrolia è il volto e la mente dietro la crescita di NewPrinces. Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera nella latteria di famiglia, per poi diversificare gli investimenti nel leasing, nel settore immobiliare e nella nautica. Nel 2004 fonda la holding TMT Finance SA in Svizzera, da cui parte il piano di scalate industriali. Dal 2006 è presidente di NewPrinces (allora Newlat), e dal 2020 anche di Centrale del Latte d'Italia. Negli anni ha consolidato una fitta rete di partecipazioni in aziende del food e dell'immobiliare, fino a guidare oggi una delle realtà più dinamiche del Made in Italy alimentare.

Strategie future e obiettivi ambiziosi

 L'ultima mossa - l'acquisizione di Carrefour - si inserisce in una strategia di integrazione verticale precisa. Obiettivo: controllare l'intera filiera, dalla produzione alla distribuzione. Lo ha confermato lo stesso Mastrolia, che ha parlato di "valore generato lungo tutta la catena, per una logica di efficienza e presenza capillare". Tra i progetti futuri c'è la quotazione della divisione inglese Princes a Londra, prevista entro ottobre 2025. Intanto, il gruppo continua a guardare con interesse a nuove acquisizioni in Europa e a rafforzare il brand Plasmon sul mercato italiano.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri