SODDISFATTO IL MINISTRO GIORGETTI

Moody's conferma il rating "Baa3" per l'Italia, outlook positivo

Il commento del ministro Giorgetti: "Questo giudizio è il frutto del lavoro serio e silenzioso che stiamo portando avanti dall'inizio del governo"

24 Mag 2025 - 08:15
 © -afp

© -afp

L'agenzia Moody's conferma il rating "Baa3" per l'Italia. L'outloook passa da stabile a positivo. "Questo giudizio è il frutto del lavoro serio e silenzioso che stiamo portando avanti dall'inizio del governo", ha commentato il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. "In un contesto di giudizi negativi diffusi, all'Italia viene riconosciuto un upgrade significativo".

"Voglio anche sottolineare che questo risultato porta un beneficio alle famiglie, imprese e persino alle banche italiane", ha sottolineato ancora Giorgetti.

Moody's: "Banche italiane solide, redditività migliorata"

 Un settore bancario "finanziariamente solido favorisce anche la resilienza economica", ha osservato Moody's nella nota ufficiale. Le banche italiane "dimostrano una solida capitalizzazione, una redditività migliorata, un'ampia liquidità e una forte qualità degli attivi".

"La conferma del rating Baa3 tiene conto della dimensione dell'economia italiana e delle sue istituzioni e governance efficaci rispetto ai Paesi omologhi. La dimensione e la ricchezza dell'economia italiana, l'efficacia delle sue politiche e la sua capacità istituzionale si traducono in un elevato grado di resilienza economica. Allo stesso tempo, la conferma tiene conto dell'elevato debito pubblico italiano che, unito al graduale indebolimento della sua accessibilità economica e alle sfide strutturali legate all'invecchiamento della popolazione, continua a rappresentare un limite al suo profilo creditizio", fa sapere ancora l'agenzia di rating.

Le ragioni del miglioramento

 "Il risultato di bilancio del 2024 è stato migliore di quanto previsto da noi e dal governo, con un deficit al 3,4% del Pil rispetto al 3,8% previsto a bilancio. Il principale fattore determinante del miglioramento del risultato di bilancio è stata una riduzione della spesa, dovuta principalmente all'eliminazione graduale dei crediti d'imposta per le ristrutturazioni edilizie ad alta efficienza energetica ("Superbonus"), ma anche alla forte crescita delle entrate derivanti principalmente dalle imposte sul reddito delle persone fisiche e da altre imposte", spiega ancora Moody's. "La stabilità politica interna - rimarca - aumenta la probabilità che il governo continui a ridurre i deficit e a conseguire avanzi primari crescenti".

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri