In Thailandia c'è il congedo per appuntamenti romantici e negli Stati Uniti alcune aziende offrono giorni liberi retribuiti per l'adozione o la cura di un animale domestico
© istockphoto
La pausa per il pisolino, il bonus ciclisti, la sauna o il concierge che risolve le commissioni personali: diverse aziende nel mondo stanno offrendo ai propri dipendenti nuovi e originali bonus aziendali. I 10 più curiosi vedono in Giappone il "sacro inemuri" cioè il pisolino in ufficio perché "riposare brevemente alla scrivania non è pigrizia, ma un segno di dedizione". In Italia c'è invece il maggiordomo aziendale che si occupa delle commissioni personali dei dipendenti, liberando tempo prezioso e riducendo lo stress. La Francia si distingue nel diritto alla disconnessione, non rispondere a e-mail o chiamate fuori orario è un diritto.
Alcune aziende vanno oltre, sponsorizzando weekend di "digital detox" per una vera rinfrescata mentale. In Thailandia c'è il congedo per appuntamenti romantici (Love Leave) per permettere ai dipendenti single di coltivare nuove relazioni. In Germania si registra il bonus per i ciclisti dove molte aziende tedesche premiano chi va al lavoro in bicicletta con bonus mensili o rimborsi chilometrici.
Negli Stati Uniti alcune aziende offrono giorni liberi retribuiti per l'adozione o la cura di un nuovo animale domestico, inclusi benefit veterinari e assicurazione. Nei Paesi Bassi oltre alla bici in leasing, è comune ricevere un rimborso di centinaia di euro per arredare ergonomicamente la postazione di lavoro casalinga. Al contrario in Belgio, molte aziende offrono auto aziendali complete di spese carburante, utilizzabili anche per scopi personali. E in Finlandia, dove è una pratica nazionale, le sedi aziendali dispongono di una sauna per i dipendenti, considerata parte integrante della filosofia aziendale per il relax e la socializzazione. Infine c'è la Danimarca dove le aziende offrono un aiuto economico per la cura dei figli e congedi parentali bilanciati e realmente utilizzati da entrambi i genitori.
"Questi benefit non sono solo espressione di generosità aziendale, ma veri e propri investimenti nel benessere dei dipendenti," afferma Andrea Guffanti, General Manager di Coverflex, piattaforma all-in-one per la gestione della retribuzione del lavoratore che ha stilato la lista dei benefit più strani. "Riconosciamo che una vita equilibrata e soddisfacente si traduce in maggiore impegno, lealtà e produttività. Le aziende che abbracciano queste innovazioni non solo attraggono i migliori talenti, ma costruiscono anche una cultura d'impresa all'avanguardia, dove il lavoro si integra armoniosamente con la vita personale".