"scongiurare il pericolo"

Dazi, allarme per pasta italiana: rischio tariffe al 107% dal 2026 | Lollobrigida: negli Usa per tutelare nostro export e pasta

Gli Stati Unitoi accusano due aziende. L'indagine è stata svolta dal dipartimento del Commercio su richiesta di alcune aziende Us

04 Ott 2025 - 18:29
 © Istockphoto

© Istockphoto

Allarme dazi per la pasta italiana, su cui gli Stati Uniti potrebbero imporre dazi al 107% dal 1 gennaio 2026. L'amministrazione Usa infatti ha accusato due aziende produttrici di dumping, concludendo dunque con l'applicazione di una maggiorazione delle tariffe attualmente imposte (al 15%) pari al 91,74%. L'indagine è stata svolta dal dipartimento del Commercio su richiesta di alcune aziende Usa.

"A seguito di questo esame, stabiliamo preliminarmente margini di dumping medi ponderati per il periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024" al 91,74% appunto. Le due aziende interessate potranno presentare documentazione in merito. Se dovesse essere riconosciuto il dumping, "i dipartimento del Commercio darà istruzioni all'autorità per le dogane e la protezione delle frontiere di valutare dazi antidumping sulle merci in questione vendute e immesse sul mercato o ritirate dal magazzino, a un'aliquota pari al margine di dumping medio ponderato".

Lollobrigida: negli Usa per tutelare nostro export e pasta"

 Negli Stati Uniti con l'ambasciatore Marco Peronaci facciamo il punto sulle azioni a tutela del nostro export. Seguiamo con attenzione i dossier legati alla presunta azione anti dumping che farebbe scattare un meccanismo iperprotezionista verso i nostri produttori di pasta del quale non vediamo nè la necessità nè alcuna giustificazione". Lo dichiara il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in visita negli Stati Uniti.

"Il governo e i nostri diplomatici - aggiunge - sono in contatto costante con gli uffici governativi statunitensi per affrontare questo ed altri dossier - vino, pecorino romano, olio extravergine - utili a garantire rapporti commerciali floridi e sempre più proficui"

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri