LA SCHEDA

Come cambiano le bollette di luce e gas: tutte le novità per i consumatori

Debutta il nuovo formato, più chiaro e comprensibile, con un frontespizio uguale per tutti i fornitori

01 Lug 2025 - 08:22
 © Dal Web

© Dal Web

Dal primo luglio debutta la nuova bolletta luce e gas "più chiara e comprensibile". Ora, come ricorda l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, "i venditori di elettricità e gas sono obbligati ad emettere le bollette in un nuovo formato, più chiaro e comprensibile, con un frontespizio uguale per tutti, contenente le principali informazioni generali, e due riquadri: lo 'Scontrino dell'energia' che riporta quantità per x prezzo, e il 'Box dell'offerta' che ricorda le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente".

L'obiettivo della nuova bolletta

 La novità, si legge nella nota dell'Autorità, "ha l'obiettivo di migliorare la comprensibilità delle bollette di famiglie (esclusi i clienti in Maggior tutela), condomini, piccole e medie imprese e Bt altri usi (come box, cantine e magazzini)". La riforma della bolletta "è frutto di un lungo processo di consultazione con associazioni, imprese, consumatori e altri stakeholder e ha richiesto importanti modifiche nelle modalità di fatturazione dei venditori", aggiunge l'Arera. Ciò permetterà anche di ridurre la confusione spesso generata dalla lettura complessa delle bollette tradizionali.

Più trasparenza per scegliere meglio

 La nuova bolletta diventa uno strumento concreto per confrontare le offerte e valutare un eventuale cambio di fornitore. I consumatori potranno capire meglio il dettaglio dei costi e orientarsi tra le diverse proposte sul mercato. 

Frontespizio unificato per luce e gas

 La prima pagina della bolletta, uguale per tutti i fornitori, mostra l'importo da pagare, i dati del cliente, il tipo di fornitura (luce o gas), il numero del contratto e le modalità di pagamento.

"Scontrino dell'energia": il cuore della bolletta

 Questa sezione, tra le principali novità, mostra come si forma il prezzo finale: "quantità x prezzo". Due le voci principali: "quota consumi" (legata all'effettivo utilizzo) e "quota fissa" (indipendente dai consumi). Per l'elettricità si aggiunge la "quota potenza", relativa alla potenza impegnata. 

Iva, accise e bonus visibili

 Sempre nello "Scontrino dell’energia" sono indicate separatamente l'Iva, le accise, eventuali bonus sociali, interessi di mora, servizi aggiuntivi e il canone Rai, se presente.

Il "Box dell'offerta"

 Contiene il codice identificativo dell'offerta sottoscritta. Utile per controllare online che le condizioni contrattuali siano rispettate.

"Elementi informativi essenziali

 "Una panoramica tecnica sulla fornitura: consumi storici, potenza massima, ricalcoli, stato dei pagamenti e rateizzazioni. Uno strumento per monitorare l’andamento del contratto.

Tutto anche in digitale

 La bolletta contiene un QR code e un link diretto per accedere alla versione digitale completa, inclusi gli "Elementi di dettaglio" e altre informazioni approfondite.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri